Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
47 morto che parla (1950)
Copertina Attore
Totò Il barone Antonio Peletti
Silvana Pampanini Madame Bonbon, la canzonettista
Adriana Benetti Rosetta
Dante Maggio Dante Cartoni, il partener de la canzonettista
Tina Lattanzi La moglie dei sindaco
Aldo Bufi Landi Gastone
Eduardo Passarelli Il farmacista
Arturo Bragaglia Il sindaco
Mario Castellani Il colonello Bertrand de Tassiny
Gildo Bocci Il macellaio
Dettagli del film
Genere Comedy; Comico; Commedia
Regista Carlo Ludovico Bragaglia
Produttore Isidoro Broggi
Autore Ettore Petrolini; Agenore Incrocci
Lingua Italiano
Durata 89 min.
Nazione Italia
Colori Bianco e Nero
Valutazione IMDB 7.3
Trama
Il film si svolge in Campania nel 1903. L'avaro barone Antonio Peletti (Totò) ha ereditato dal padre una cassetta contenente monete preziose e gioielli dal valore altissimo. Nel testamento viene espressa la volontà del defunto di devolvere metà del patrimonio al comune affinché sia costruita una scuola, mentre l'altra metà passerebbe a suo nipote abiatico, ovvero il figlio di Antonio, Gastone (Aldo Bufi Landi). Ma il barone Peletti, pur di non separarsi dal tesoro, nega di averlo mai ritrovato e in questo modo asserisce di non poter donarne la metà al comune. Ma la scuola deve essere costruita subito (i bambini sono costretti a fare 4 km all'andata e 4 km al ritorno per andare alla scuola comunale del paese vicino) e, per riuscire a sapere dove il riccone tiene nascosto il suo tesoro, gli amministratori comunali, con un'efficace messinscena e l'aiuto di una compagnia teatrale, gli fanno credere di essere morto e di trovarsi nell'aldilà. Perciò, credendo di essere morto e dietro la minaccia di terribili punizioni per la sua avarizia durante la vita, Peletti rivela il nascondiglio del tesoro. Ma l'imbroglio viene presto scoperto dal barone che medita di rendere pan per focaccia ai suoi concittadini. Dopo alterne vicende e dopo essere "naufragato" in Sardegna con la mongolfiera del colonnello Bertrand de Tassiny (Mario Castellani), il Peletti dovrà alla fine accettare le volontà del suo defunto genitore, ma si prenderà delle belle soddisfazioni sugli artefici della burla e verrà osannato da tutto il paese come un generoso benefattore.

Dettagli personali
Visto No
Indice 434
Stato della collezione In collezione
Posizione T3-Totò
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1