Il vento che accarezza l'erba (2006)
|
Copertina |
Attore |
|
Cillian Murphy |
Damien
|
Padraic Delaney |
Teddy
|
Liam Cunningham |
Dan
|
Gerard Kearney |
Donnacha
|
William Ruane |
Gogan
|
Kieran Aherne |
Sweeney
|
Roger Allam |
Sir John Hamilton
|
Laurence Barry |
Micheail
|
Sabrina Barry |
Julia
|
Frank Bourke |
Leo
|
|
|
Dettagli del film |
Titolo originale |
The Wind That Shakes the Barley |
Genere |
Action; Azione; Drammatico; Guerra |
Regista |
Ken Loach |
Produttore |
Ulrich Felsberg; Andrew Lowe |
Autore |
Paul Laverty |
|
Lingua |
Italiano |
Censura |
14 |
Durata |
127 min. |
Nazione |
Germany |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
7.4 |
|
Trama |
Irlanda 1920. Contadini e operai delle campagne si uniscono per reagire agli uomini dell'esercito britannico sbarcati in forze sull'isola per impedire qualsiasi tentativo di rivendicazione di indipendenza. Damien, che sta per partire per Londra per consolidare la sua professione di medico, decide di restare per lottare a fianco del fratello Teddy. Lo scontro porterà alla firma di un trattato con gli inglesi. Ma non tutto sarà finito perché la vittoria è solo apparente. Saranno le famiglie stesse a dividersi tra chi si ritiene soddisfatto del risultato conseguito e chi invece pensa che l'oppressione abbia solo mascherato la propria strategia. In un'epoca in cui il terrorismo domina le news del mondo e in cui l'Irlanda del Nord sembra definitivamente uscita dalla spirale di odio che l'aveva avviluppata sino a pochi anni fa, può suonare strano che un regista come Ken Loach vada a riaprire una ferita apparentemente ormai suturata. Usiamo questo termine chirurgico perché non è sicuramente casuale il fatto che il protagonista sia un medico. Un giovane che sta per lasciare il Paese ma che non può non reagire dinanzi a episodi di brutale sopraffazione. Questa volta non è il 'comunista' Loach che narra ma il 'britannico' Ken nato nel Warwickshire che va ad indagare le dinamiche che conducono una persona dotata di cultura e di valori ad impugnare le armi per difendere i deboli contro le prevaricazioni di un Impero. Michael Collins di Neil Jordan ci aveva mostrato il percorso inverso (da terrorista a firmatario di un accordo 'politico'). Il Damien di Loach potrebbe diventare un tranquillo borghese; si troverà invece a confrontarsi su sponde opposte con il proprio stesso sangue. "È facile sapere contro cosa si combatte. Più difficile è sapere in cosa davvero si crede" scriverà. Loach ne è consapevole e in questo film più che mai finisce con l'interrogarsi sulle ragioni degli uni e degli altri, non però certamente su quelle degli occupanti inglesi. Su quelle ha idee ben chiare |
Dettagli personali |
Mia valutazione |
8 |
Visto |
Sì |
Indice |
444 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T1-Drammatici |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|