C'era una volta in America (1984)
|
Copertina |
Attore |
|
Robert De Niro |
David 'Noodles' Aaronson
|
James Woods |
Maximilian 'Max' Bercovicz
|
Elizabeth McGovern |
Deborah Gelly
|
Tuesday Weld |
Carol
|
Treat Williams |
James Conway O'Donnell
|
James Hayden |
Patrick 'Patsy' Goldberg
|
Joe Pesci |
Frankie Minaldi
|
Larry Rapp |
'Fat' Moe Gelly
|
Danny Aiello |
Police Chief Vincent Aiello
|
William Forsythe |
Philip 'Cockeye' Stein
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Crimine; Drammatico |
Regista |
Sergio Leone |
Produttore |
Claudio Mancini; Arnon Milchan |
Autore |
Harry Grey; Leonardo Benvenuti |
Musica |
Morricone, Ennio |
|
Lingua |
Italiano |
Censura |
R |
Durata |
229 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
8.2 |
|
Trama |
New York, 1933. Quattro killer cercano rabbiosamente Noodles. La sua donna, Eve, dice di non saperne nulla e viene assassinata. Fat Moe, proprietario del bar dove Noodles è di casa, non resiste alle torture a cui viene sottoposto e parla: l'uomo che cercano è alla fumeria d'oppio dei cinesi. Lì, David Aaronson detto Noodles, boss del proibizionismo venuto su dal nulla, sta cercando di dimenticare la morte dei suoi tre soci ed amici: Patsy, Cockeye e Max. Un flashback mostra la scena: un camion bruciato, casse di whisky a terra, i cadaveri dei tre gangster, di cui uno completamente carbonizzato, sotto la pioggia battente; David osserva la strage, confuso tra la folla. È stato lui a chiamare la polizia.
Due dei gangster che cercano Noodles fanno irruzione nel teatro cinese, ma lui riesce a scappare in tempo da un'uscita secondaria, aiutato dai gestori del locale. Va al bar di Fat Moe, vi trova e uccide il terzo dei killer che lo inseguono, poi soccorre il barista e si fa dare da lui una chiave. È la chiave di una cassetta di sicurezza alla stazione dei treni, Noodles corre alla stazione e apre la cassetta: dentro c'è la valigia che Noodles si aspettava di trovare. La apre ma scopre che al suo interno ci sono solo vecchi giornali. Non gli resta che fuggire.
1968 [modifica]
Noodles è tornato a New York e si trova nella stessa stazione da cui era fuggito oltre trent'anni prima. Ora è vecchio e va a trovare il suo vecchio amico Fat Moe che gestisce ancora lo stesso bar. Lì i due discutono sulla strana lettera ricevuta da Noodles.
Nella lettera il rabbino della sinagoga locale avvisa Noodles che i corpi dei suoi tre amici devono essere spostati, e lo invita a tornare per discutere della faccenda. Noodles mette al corrente Fat Moe del fatto che ha già parlato col rabbino e questi gli ha detto che la faccenda del cimitero è già stata sistemata da tempo, e che l'ultima lettera di avviso è stata spedita otto mesi prima. Fat Moe conferma la data affermando che anche la sua gli è stata spedita all'incirca in quel periodo, inoltre Noodles ha saputo dal rabbino che i corpi dei suoi amici sono stati già sistemati nel miglior cimitero da un ignoto benefattore, i due si rendono conto che c'è sotto sicuramente qualcosa di losco. Fat Moe va a dormire lasciando solo Noodles nel locale a vagare nei ricordi. Uno dei quali lo porta a guardare in una feritoia che dà sul magazzino...
La stessa feritoia. L'adolescente Noodles spia la bella Deborah, sorella di Fat Moe che vuole fare la ballerina. Sarà il grande amore della sua vita. È in questo periodo che Noodles inizia a fare la gavetta nella malavita di quartiere assieme agli amici Patsy, Cockeye, Dominic e Max, prima agli ordini di Bugsy, piccolo boss locale per cui eseguiva il servizio di "sollecitare" i pagamenti.
Poi i ragazzi inventano un marchingegno che permette il recupero delle casse di whisky gettate in mare dai contrabbandieri all'arrivo delle motovedette della polizia. Riescono a vendere bene la loro invenzione e i cinque amici danno vita a una cassa comune depositando i loro guadagni in una cassetta di sicurezza alla stazione.
Il boss Bugsy è furioso per aver perso parte della sua importanza per via della concorrenza dei ragazzi e tenta di vendicarsi uccidendoli. Durante la colluttazione tra i ragazzi e il boss, Dominic viene ucciso (mentre muore mormora "Sono inciampato...") e Noodles furente lo vendica massacrando a sua volta Bugsy con un coltello; due poliziotti accorrono e tutti i ragazzi fuggono, l'unico che viene arrestato è Noodles perché accecato dall'ira si era attardato per infierire sul corpo di Bugsy ed a ferire un poliziotto che aveva tentato di fermarlo.
Rimarra in prigione per dieci lunghi anni.
1968 [modifica]
Noodles va al cimitero, in una sontuosa cappella che il misterioso sconosciuto ha costruito per accogliere i corpi dei suoi tre amici. Da una incisione all'interno pende una chiave, il testo su questa è dedicato a Noodles, che quindi la prende. Egli non ha dimenticato il passato e intuisce immediatamente l'uso del piccolo oggetto metallico. Si reca alla stazione ferroviaria e apre una cassetta per i bagagli. Questa volta la cassetta contiene una valigia piena di soldi, e su una delle fascette di banconote c'è scritto: "In pagamento del prossimo contratto". Noodles è uscito dal carcere dopo dieci anni di detenzione. Lo attende Max, che lo informa che in quel periodo la banda ha ingrandito le proprie attività fino a diventare proprietaria di un locale in cui si può bere nonostante il proibizionismo, inoltre i ragazzi lavorano occasionalmente per fare grossi colpi per dei boss molto importanti che garantiscono protezione. Tornato Noodles, la banda ruba una preziosa partita di diamanti da una gioielleria su commissione del potente Frankie Minaldi, durante questo colpo Noodles violenta una delle proprietarie della gioielleria di nome Carol.
1968 [modifica]
Noodles si trova del bar di Fat Moe, mentre in televisione danno la notizia di un attentato al senatore Bailey, miracolosamente scampato.
1932 [modifica]
Gli affari vanno bene ma Noodles non riesce ad accettare che sia Max a decidere i colpi del gruppo e a comportarsi come se fosse il boss. In questo periodo la banda ricatta il capo della polizia cittadina e offre protezione a un sindacalista per una faccenda di scioperi. Nel frattempo Noodles tenta di convincere Deborah a sposarlo, ma lei non accetta. Una sera, dopo l'ennesimo rifiuto, l'uomo perde la testa e la violenta. Gli affari del gruppo vanno sempre meglio, durante una festa al loro locale la banda incontra nuovamente Carol e questa diventa la ragazza di Max, il quale, stanco dei soliti colpi, decide di farne uno alle casseforti della Federal Reserve. Per Noodles quello sarebbe un suicidio: l'unico modo per fermare Max e gli altri è quello di denunciarli e farli arrestare mentre trasportano l'ultimo carico di whisky. Ma tutto finisce rovinosamente e Max, Patsy e Cockeye muoiono.
1968 [modifica] Noodles è invitato al party del senatore Bailey. Prima, però, riesce a rintracciare Deborah, che ora è un'artista affermata ed è compagna di Bailey. La donna, inoltre, ha un figlio e il padre è proprio l'onorevole. Nonostante Deborah sconsigli a Noodles di andarci, eglilo fa ugualmente e al ricevimento e scopre che il senatore è in realtà il suo vecchio complice Max. Quest'ultimo chiede a David di ucciderlo per evitare di finire sotto inchiesta, ma l'uomo rifiuta. Non vuole ammettere che il vecchio amico Max lo abbia tradito, abbia inscenato l'incidente facendo eliminare dalla polizia Patsy e Cockeye e sia fuggito con i soldi della valigia soffiandogli anche Deborah. Noodles, perfettamente consapevole della verità, preferisce credere che Max sia morto trentacinque anni prima e se ne va, abbandonando Bailey al suo destino.
1933 [modifica]
Noodles, nella fumeria d'oppio, steso sul letto e inebriato dalla droga, cerca di dimenticare. E sorride, con un sorriso pacifico, largo, eterno. |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
561 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T2-Attori |
Collegamenti |
IMDB
Wikipedia
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
Note
|
Brani [modifica]
Questo è l'elenco delle tracce:[11]
1. Once Upon A Time In America 2. Poverty 3. Deborah's Theme 4. Childhood Memories 5. Amapola 6. Friends 7. Prohibition Dirge 8. Cockeye's Song 9. Amapola Part II 10. Childhood Poverty 11. Photographic Memories 12. Friends 13. Friendship 14. Speakeasy 15. Deborah's Theme - Amapola 16. Suite From Once Upon A Time In America (Includes Amapola) 17. Poverty (Temp. Version) 18. Unused Theme 19. Unused Theme (Versione 1)
|
|