Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988)
Copertina Attore
Bob Hoskins Eddie Valiant
Christopher Lloyd Judge Doom
Joanna Cassidy Dolores
Charles Fleischer Roger Rabbit/Benny The Cab/Greasy/Psycho
Stubby Kaye Marvin Acme
Alan Tilvern R.K. Maroon
Richard LeParmentier Lt. Santino
Lou Hirsch Baby Herman
Betsy Brantley Jessica's Performance Model
Joel Silver Raoul
Dettagli del film
Titolo originale Who framed Roger Rabbit
Genere Cartoni Animati; Commedia; Crimine; Drammatico; Fantastico; Ragazzi
Regista Robert Zemeckis
Produttore Don Hahn; Kathleen Kennedy
Autore Gary K. Wolf; Jeffrey Price
Lingua Italiano
Censura PG
Durata 103 min.
Nazione USA
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.4
Trama
Trama [modifica]

Hollywood, 1947. Nell'universo del film, i cartoni animati sono dei veri e propri esseri viventi, che vivono nel mondo a fianco degli umani. Molti di loro lavorano nel mondo dello spettacolo (facendo gli attori nei cartoni animati), ma vivono al di fuori delle pellicole e se ne trovano ad esempio anche impiegati come buttafuori o camerieri.

Vivono indipendentemente dai loro film, quindi si può spiegare il fatto che si vedano in circolazione personaggi che nel 1947 in realtà non erano ancora stati creati (semplicemente, potevano essere sconosciuti al pubblico). Non è chiaro il modo in cui questi cartoni nascano, ma si intuisce che possano prendere vita dopo essere stati disegnati da qualcuno ("Io non sono cattiva, è che mi disegnano così!"). Nonostante siano praticamente invulnerabili a qualunque tipo di colpo (ad esempio è possibile tiragli in testa qualunque cosa senza ferirli veramente, al massimo rimangono storditi per un po'), nel film si vedono due metodi con cui è possibile ucciderli.

I cartoni, oltre a girare liberamente per Los Angeles, vivono in gran parte a Cartoonia (Toontown), città interamente "animata", che sorge su un terreno di proprietà dell'umano Marvin Acme, titolare della Acme Corporation, la famosa fabbrica che produce i più disparati accessori da cartone (utilizzati, ad esempio, da Wile Coyote per dare la caccia a Road Runner).

Il film si apre con un cartone animato che vede protagonisti Roger Rabbit (un coniglio umanizzato) ed il piccolo Baby Herman, un lattante. Quando Roger sbaglia una battuta, si scopre che sono su di un set cinematografico e stanno girando il cartone come si farebbe con un film con attori in carne ed ossa. Si scopre anche che Baby Herman in realtà ha la voce, i pensieri ed il vizio del fumo tipici di un cinquantenne.

Eddie Valiant (Bob Hoskins), un detective privato sempre depresso ed alcolizzato (da quando, anni prima, suo fratello era stato ucciso da un misterioso cartone, che lo aveva schiacciato sotto ad un pianoforte dopo una rapina), viene incaricato da R.K. Maroon, il datore di lavoro di Roger, di trovare le prove del tradimento della moglie del coniglio di cui si sente parlare, per "dargli una svegliata" e farlo tornare a concentrarsi sul lavoro.

Eddie si reca così al bar dove lavor la sua amica Dolores, dove inveisce contro Angelo, un cliente dal comportamento giullaresco, facendogli sbattere il mento sul bancone e rischiando di ucciderlo, dopo che questi lo ha preso in giro (Ehi un momento, un momento ho indovinato: tu stai lavorando per Peter Pan, ha perso la sua ombra e tu devi ritrovargliela!) successivamente, va al Club Inchiostro e Tempera, dove fa la conoscenza di Marvin Acme (che si rivela essere un burlone che lo sporca con dell'inchiostro simpatico) e vede lo spettacolo musicale di Jessica Rabbit, moglie di Roger, che si aspettava essere un coniglio ed invece è una donna-cartone bellissima e molto, molto sexy.

Dopo lo spettacolo, Eddie fotografa di nascosto Marvin e Jessica, impegnati in un gioco da bambini (la cosiddetta "farfallina"), ma che ovviamente agli occhi di un cartone deve essere il segno inconfondibile di un tradimento. Quando Roger vede le foto, rimane sconvolto e scappa dalla finestra.

La mattina seguente, Eddie viene svegliato da un suo amico poliziotto, che lo informa della morte di Acme, ucciso nella sua fabbrica con una cassaforte sulla testa. Tutti pensano che sia stato Roger per gelosia. Sul posto, Eddie fa la conoscenza del Giudice Morton (Christopher Lloyd), un uomo senza scrupoli che ha trovato il modo per uccidere i cartoni: un composto di trementina, acetone e benzina, che chiama "Salamoia": al contatto con questa sostanza, i cartoni si sciolgono letteralmente. Al servizio del giudice c'è un gruppo di faine animate.

Si dice che Acme avesse scritto un testamento nel quale avrebbe lasciato Cartoonia ai cartoni, ma nessuno ha idea di dove sia. Se il testamento non ricompare a breve, Cartoonia verrà venduta al migliore offerente. Jessica dice ad Eddie che lei aveva "posato" di proposito per quelle fotografie poiché Maroon aveva intenzione di ricattare Acme, e se lei non lo avesse assecondato, Maroon non avrebbe più permesso a Roger di lavorare in quella città.

Eddie (che nel frattempo ha notato che nelle famose foto sembra vedersi anche il famigerato testamento sbucare da una tasca della giacca di Acme) si ritrova poi Roger nel letto, a casa sua, che gli chiede di aiutarlo a provare la sua innocenza. Scioccamente, Roger si ammanetta ad Eddie, ma quest'ultimo non ha le chiavi delle manette, il che rende complicato superare un controllo delle faine. Eddie si rifugia poi in uno stanzino del bar di Dolores per segare le manette (salvo poi scoprire che Roger avrebbe anche potuto sfilarsele, seppur "solo quando faceva ridere"). Nel bar arriva il Giudice Morton, che riesce a far uscire Roger allo scoperto e sta quasi per "giustiziarlo" nella Salamoia, quando Eddie, conoscendo la reazione esplosiva di Roger quando beve alcolici, gli fa bere un bourbon e crea una sorta di onda d'urto: Roger ed Eddie riescono ad approfittare della confusione per scappare a bordo di Benny, un cartone-taxi.

Eddie pensava che dietro all'inghippo ci potessere essere R.K. Maroon, ma venendo a sapere che era stata la Cloverleaf (un'azienda che aveva appena comprato la società dei tram di Los Angeles) a fare l'offerta più alta, e che quest'ultima ha poi stipulato un accordo con la società di Maroon, capisce che quest'ultimo è una pedina manovrata da qualcuno. Si reca così da Maroon per chiedergli chi ci sia dietro, ma questi viene ucciso con un colpo sparato dalla finestra. Eddie vede Jessica (che poco prima aveva colpito Roger con una padella e lo aveva chiuso nel bagagliaio) allontanarsi e la insegue in auto. Arriva così a Cartoonia, dove non era stato da anni, alla ricerca della donna. Dopo alcune gag, trova Jessica che gli punta una pistola, ma che spara invece alle sue spalle, facendo perdere la pisola al Giudice Morton, che stava per sparagli. Morton riesce comunque a scappare.

L'auto di Jessica è fuori uso, e quella di Eddie è stata presa da Roger, che era riuscito a liberarsi; arrivano le faine, ma i due riescono a scappare a bordo di Benny. Uscendo da Cartoonia, Jessica spiega ad Eddie che Acme le aveva detto di aver scritto il testamento perché Morton voleva mettere le mani su Cartoonia e nulla glielo avrebbe impedito, ma aprendo la busta, lei aveva trovato solo un foglio bianco e che non era riuscita ad impedire al Giudice di uccidere Maroon prima che parlasse. Sfortunatamente, fuori dal tunnel che collega Cartoonia a Los Angeles, il giudice Morton rovescia uno strato di Salamoia sulla strada, in pratica bucando le gomme di Benny, che sbatte contro un palo mentre i due occupanti vengono scaraventati fuori.

Eddie e Jessica vengono catturati e portati nella fabbrica di Acme, dove vengono a conoscenza del piano del Giudice Morton: costruire una enorme superstrada per collegare Los Angeles a Pasadena, piena di attività commerciali e "meravigliosi" cartelloni pubblicitari lungo il percorso. Il percorso della superstrada deve attraversare l'attuale città di Cartoonia, che deve quindi essere distrutta. Per questo la Cloverleaf (di cui Morton è il solo azionista) ha fatto l'offerta più alta per acquistare Cartoonia ed ha comprato l'azienda dei tram per poterla smantellare e costringere le persone a prendere la superstrada. Per distruggere Cartoonia (che si trova appena oltre al muro della fabbrica) ha costruito una sorta di grande betoniera ambulante, contenente migliaia di galloni di Salamoia, spruzzabile attraverso un cannoncino orientabile.

Roger intanto trova Benny che lo informa che il Giudice ha portato sua moglie e Valiant alla fabbrica, il taxi lo accompagna lì (salendo sulla macchina di Eddie e guidandola!) e poi va a chiamare la polizia. Roger entra nella fabbrica in modo rocambolesco, ma viene facilmente catturato. Lui e Jessica vengono legati ed appesi ad un gancio sulla strada della macchina della Salamoia, mentre Eddie è tenuto sotto il tiro di una pistola dalle faine. Il giudice Morton scivola e cade, pare farsi male ad un occhio e si allontana, ammonendo le faine (che stavano ridendo alla scena) che rischiavano di morire dalle risate.

Allora Eddie prova il tutto per tutto, accende un macchinario che emette una musica allegra e comincia a fare il buffone cantando, saltando ed utilizzando alcuni accessori da cartone animato presenti nella fabbrica; in questo modo le faine cominciano a ridere fino a morirne (con tanto di fantasma che sale in cielo), mentre il macchinario spara Salamoia dal cannoncino e si avvicina sempre di più a Roger e Jessica. Eddie riesce anche a buttare il capo delle faine nella Salamoia, ma torna Morton, che lo attacca. Durante il combattimento - che vede l'uso di altro materiale da cartone, come una calamita gigante, un "foro adesivo" (che si attacca permette di attraversare qualunque cosa) ed una spada cantante - Morton rimane incollato al rullo di uno schiacciasassi e viene schiacciato. Però non muore: si scopre così che in realtà è un cartone anche lui!

Morton "si rigonfia" ad una bombola d'aria e rivela i suoi veri occhi da cartone animato e la vocetta stridula che aveva quando ha ucciso il fratello di Eddie anni prima. Eddie non sa come sfuggire a questo avversario, che trasforma il suo braccio in una sega circolare e tenta di affettarlo. Nel frattempo il macchinario si avvicina sempre di più a Roger e Jessica. Eddie riesce a prendere un martello dal quale esce un pugno estensibile, che manca il Giudice, ma colpisce ad apre una grossa valvola sul retro del macchinario, inondando la fabbrica di Salamoia.

Il Giudice Morton finisce così sciolto nella sua stessa creazione ed Eddie riesce a spostare appena in tempo il gancio a cui sono appesi i suoi amici (il serbatoio della macchina è ormai quasi vuoto, ma dal cannoncino frontale sta ancora uscendo un po' di Salamoia) ed attivare l'impianto antincendio con cui ripulisce il pavimento dalla sostanza verdastra. Il macchinario sfonda il muro di Cartoonia ma ormai non ha più il suo carico mortale e viene subito investito da un treno.

Arriva la polizia con Benny e Dolores, mentre molti cartoni accorrono per capire cosa sia successo e vedere i resti dei vestiti di Morton e della maschera di gomma che utilizzava per celare la sua identità. Tutto finisce bene, anche perché si scopre che Acme aveva scritto il testamento con un inchiosto simpatico particolare, che scompariva per poi riapparire dopo qualche giorno. Per l'appunto, Roger aveva preso un foglio bianco dal camerino di Jessica, sul quale aveva scritto una lettera d'amore con il rossetto: mentre gliela legge, riappare lo scritto di Marvin Acme, che assicura la proprietà di Cartoonia proprio ai cartoni stessi. Anche Eddie sembra finalmente essere rinato ad una nuova vita, probabilmente non sarà più l'alcolizzato depresso che era stato dopo la morte del fratello.

Il film non può non concludersi con classico finale dei cartoni Warner Bros, con il porcellino Porky Pig che dice "E questo è tutto, amici!", mentre arriva Campanellino che con un colpo di bacchetta magica chiude la scena.
Dettagli personali
Visto
Indice 725
Stato della collezione In collezione
Posizione T2-Commedie Straniere
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DVD
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1
Note
Colonna Sonora [modifica]

* 1988 - Who Framed Roger Rabbit? (Touchstone Records):

1. Maroon Logo (00:19)
2. Maroon Cartoon (03:25)
3. Valiant & Valiant (04:23)
4. The Weasels (02:09)
5. Hungarian Rhrapsody (Dueling Pianos) (01:54)
6. Judge Doom (03:48)
7. Why Don't You Do Right? - performed by Amy Irving (03:07)
8. No Justice For Toons (02:45)
9. The Merry-Go-Round Broke Down (Roger's Song) (00:48)
10. Jessica's Theme (02:04)
11. Toontown (04:44)
12. Eddie's Theme (05:23)
13. The Gag Factory (03:49)
14. The Will (01:10)
15. Smile Darn Ya Smile/That's All, Folks! (01:18)
16. End Title (04:59)