Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Memento (2000)
Copertina Attore
Guy Pearce Leonard
Carrie-Anne Moss Natalie
Joe Pantoliano Teddy Gammell
Mark Boone Junior Burt
Russ Fega Waiter
Jorja Fox Leonard's Wife
Stephen Tobolowsky Sammy
Harriet Sansom Harris Mrs. Jankis
Thomas Lennon Doctor
Callum Keith Rennie Dodd
Dettagli del film
Genere Crimine; Mistero; Thriller
Regista Christopher Nolan
Produttore Christopher Ball; Aaron Ryder
Autore Jonathan Nolan; Christopher Nolan
Lingua Italiano
Censura R
Durata 113 min.
Nazione USA
Colori Colore
Valutazione IMDB 8.6
Trama
Memento è l'imperativo del verbo difettivo latino “memini, isse” e può essere tradotto con “ricordati”, che è la parola chiave del secondo lungometraggio di Christopher Nolan. Intorno a questo principio ruota infatti l'intera vicenda, non raccontata in modo lineare, ma attraverso un apparente caos che incarna il punto di vista del personaggio principale, Leonard Shelby, affetto da una particolare forma di amnesia, che lascia intatti i vecchi ricordi ma comporta la perdita della memoria breve. Attraverso un'affannosa ricerca compiuta per mezzo dell'azione e della scrittura, che serve a registrare ciò di cui la percezione non può farsi sicuro garante, il detective Shelby cerca l'assassino della moglie, l'ultimo ricordo che “non riesce a ricordare di dimenticare”, in una labirintica realtà continuamente riazzerata e in cui non si può mai pronunciare l'ultima parola.
Dopo l'ambizioso esordio con Following, Nolan torna a lambiccare lo spettatore con una nuova sfida intellettuale, riscoprendo l'arcano potere della scrittura e rimettendo in discussione il tradizionale linguaggio cinematografico. La poetica del regista-letterato risiede in una scena apparentemente marginale, in cui Leonard parla con la moglie, che rilegge un libro che già conosce. All'obiezione di lui per il quale l'interesse della lettura consisterebbe nel sapere ciò che viene dopo, la donna oppone il suo punto di vista, facendosi portavoce del leitmotiv dell'intero film, che può apparire proprio come un libro sfogliato a caso, o comunque non nell'ordine di numerazione delle pagine. In effetti il trucco del luciferino Nolan trascende i limiti del pur elaborato script e risiede nel cuore stesso del cinema: il montaggio.
Decostruendo e ricostruendo la linearità della fabula, reinventa un inquietante mosaico di ambiguità ed incertezze, con una sintassi intricata e scandita dalla martellante punteggiatura delle dissolvenze, che catapulta continuamente lo spettatore in un rompicapo difficile da districare. Il punto debole di questo cerebrale edificio è però nella sua stessa logica di destrutturazione, che suggerisce in anticipo la soluzione dell'enigma e presenta un finale (?) discutibile, proprio per la sua inautenticità di scena conclusiva. L'originalità del prodotto è da ricercarsi piuttosto nella particolare struttura compositiva, che rivoluziona il più scontato modo di fare cinema, suggerendo soluzioni inedite e tuttora insondate.
Non è superfluo aggiungere che lo stesso Nolan ha “ricordato” Memento nel più ambizioso e maturo Inception, in cui un non meno tormentato Dom Cobb ricalca un iter non dissimile da quello del suo predecessore Leonard Shelby
Dettagli personali
Mia valutazione 7
Visto
Indice 772
Stato della collezione In collezione
Posizione T1-Thriller
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1