C'era un cinese in coma (2000)
|
Copertina |
Attore |
|
Carlo Verdone |
Ercole Preziosi
|
Beppe Fiorello |
Nicola 'Niki' Renda
|
Marit Nissen |
Eva
|
Anna Safroncik |
|
Nanni Tamma |
|
Giorgia Bongianni |
|
Annalisa Cucchiara |
|
Rosaura Marchi |
|
Roberta Mancino |
Ragazza foto nude
|
Romano Sommadossi |
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Commedia |
Regista |
Carlo Verdone |
Produttore |
Vittorio Cecchi Gori |
Autore |
Pasquale Plastino; Carlo Verdone |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
108 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
5.1 |
|
Trama |
Ercole Preziosi (Carlo Verdone) è uno showman di basso profilo. La sua ultima esibizione all'aperto, che lo vede presentatore di un concorso di bellezza, finisce molto male (mentre cerca di creare suspence, un uomo gli fa una pernacchia ed il pubblico lo deride provocando la sua ira che manda a quel paese tutti gli spettatori, nonostante tra essi ci sia anche il sindaco ed un assessore).
Anche i rapporti con la famiglia non vanno per il verso giusto: egli è un padre e un marito assente, sua figlia Maruska (Anna Safroncik) lo tratta piuttosto male e non è da meno la moglie moscovita Eva (Marit Nissen). A tavola, ad esempio, madre e figlia parlano in russo estromettendo Ercole dalle discussioni.
La sua agenzia di spettacolo è ormai in fase discendente: qui gli artisti ormai superati (tra cui l'anziano Tiepolo) che usano ancora i trucchi di magia per palpare le belle ragazze, gli imitatori da quattro soldi e le veline in topless si alternano. L'unica speranza per gli spettacoli di Ercole è Rudy Sciacca, un famoso comico siciliano. Sfortuna vuole che, pochi minuti prima di uno spettacolo, Rudy faccia un terribile incidente stradale: Ercole si ritrova senza l'attore protagonista ed invita il suo mite autista, Nicola Renda (Beppe Fiorello), a salire sul palco ed arrangiarsi come meglio può, raccontando al pubblico la barzelletta del "Cinese in coma" che qualche sera prima aveva divertito Ercole stesso. Nicola, all'inizio a malincuore, accetta la proposta e stupisce il pubblico con la sua comicità talmente volgare da essere scambiata per anticonformista.
Con un umorismo grezzo, che si basa soprattutto sul sesso e sui doppi sensi, Niki fa in breve il giro delle piazze e dei programmi televisivi d'Italia. Ma il successo dà presto alla testa: Niki comincia a drogarsi e ad invertire i ruoli fra lui e il suo capo, che ormai si è messo completamente al suo servizio: adesso è Ercole a fare l'autista di Niki.
Una notte Ercole si rende conto che Niki ha sedotto ed abbandonato sua figlia: arrabbiatissimo, colpisce al volto il suo ex artista e gli brucia la costosissima macchina (una Porsche) che un produttore televisivo gli aveva regalato. Mentre si reca a casa, Ercole racconta finalmente al pubblico la barzelletta del "Cinese in coma", che conclude malinconicamente la pellicola. |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
846 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T2-Attori |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|