Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Match Point (2005)
Copertina Attore
Jonathan Rhys Meyers Chris Wilton
Alexander Armstrong Mr. Townsend
Paul Kaye Estate Agent
Matthew Goode Tom Hewett
Brian Cox Alec Hewett
Penelope Wilton Eleanor Hewett
Emily Mortimer Chloe Hewett Wilton
Janis Kelly 'La Traviata' Performer
Alan Oke 'La Traviata' Performer
Mark Gatiss Ping-Pong Player
Dettagli del film
Genere Crimine; Drammatico; Romantico
Regista Woody Allen
Produttore Letty Aronson; Nicky Kentish Barnes
Autore Woody Allen
Lingua English
Censura R
Durata 124 min.
Nazione Gran Bretagna
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.8
Trama
Chris Wilton è un tennista che ha rinunciato alla sua carriera e ora fa il maestro di tennis a Londra in un club di alto livello. Qui conosce il ricco Tom Hewett e sua sorella Chloe che si innamora subito di lui e del suo apparente interesse per la cultura. Il ricco padre dei due lo inserisce nella sua attività finanziaria e il matrimonio tra Chris e Chloe si avvicina. Ma Chris, che ha conosciuto la fidanzata di Tom (l'aspirante attrice americana Nola) e ne è rimasto irrimediabilmente attratto, quando la reincontra libera dal legame con il quasi cognato inizia con lei una relazione basata sulla passione. Il matrimonio avviene e Chloe desidera a tutti costi la maternità. A rimanere incinta è invece Nola che vuole che Chris lasci la moglie. Incapace di resistere alla pressione Chris escogita una via di fuga.
Non è bene raccontare altro del più articolato e fluido dei film recenti di Allen. Liberato ormai dal contratto spielberghiano e probabilmente costretto dalla difficoltà di trovare finanziamenti per i suoi film negli Usa, Woody compie un doppio salto mortale rispetto alla sua ormai più che consolidata tradizione narrativa. Lascia Manhattan per l'Upper Class londinese e (udite, udite) non ha nessun personaggio di origine ebraica nella sua sceneggiatura. Torna invece con forza sul tema dell'omicidio affrontato in modo magistrale ai tempi di Crimini e misfatti, ma soprattutto affronta con genialità anche visiva la questione della assoluta casualità del vivere umano. La sequenza che apre il film (e una sorpresa che non va svelata collocata molto più avanti) offrono, in modo estremamente simbolico e concreto al contempo, un'occasione di riflessione in materia. Woody Allen, come l'Araba Fenice, risorge ancora una volta dalle ceneri che detrattori troppo frettolosi gli avevano di recente e irrevocabilmente attribuito.
Dettagli personali
Visto
Indice 861
Stato della collezione In collezione
Posizione T1-Drammatici
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1