Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Ferdinando I, Re di Napoli (1959)
Copertina Attore
Peppino De Filippo Ferdinand I.
Eduardo De Filippo Pulcinella
Titina De Filippo Titina
Vittorio De Sica Seccano
Aldo Fabrizi A peasant
Marcello Mastroianni Gennarino
Leslie Phillips Pat
Renato Rascel Mimi
Jacqueline Sassard Cordelia
Rosanna Schiaffino Nannina
Dettagli del film
Genere Commedia
Regista Gianni Franciolini
Produttore Silvio Clementelli
Autore Pasquale Festa Campanile; Massimo Franciosa
Lingua Italiano
Durata 105 min.
Nazione Italia
Colori Colore
Valutazione IMDB 6.1
Trama
Ferdinando I, che i napoletani chiamano Re Lazzarone, mentre desidera vivamente di ottenere il favore del popolo, nulla fa per meritarlo. A Napoli e in tutto il regno c'è molta miseria a le disagiate condizioni economiche favoriscono il diffondersi del malcontento, del desiderio di cambiamenti politici e di maggiore libertà. Intanto il re dedica solo rari momenti alle cure del governo, e le riunioni del ministri servono al monarca per dare sfogo al suo umore bizzarro. Ferdinando si c ompiace di girovagare, travestito, frequentando bettole e locali malfamati, dove gioca d'azzardo e bara; ma la sua maggiore preoccupazione sono le avventure amorose, che non sempre si svolgono secondo i suoi desideri. In questo campo Ferdinando trova un serio competitore nel figlio, che egli stesso ha ammaestrato. Intanto gli agitatori politici si danno da fare per tenere viva l'aspirazione del popolo alla libertà; e tra questi si distingue un noto saltimbanco, che porta sempre il costume di Pulcinella. Egli diffonde una sua canzone satirica, contenente evidenti accenni alle poco edificanti avventure del re, e con l'aiuto della sua figliola, della quale Ferdinando è invaghito. riesce a far uscire dalla città' dei manifesti compromettenti. Allorchè il Re Lazzarone è informato delle malignità che la canzone diffonde sul suo conto, la polizia viene mobilitata per scoprire l'autore. Le ricerche sono varie, perchè la gente non vuole parlare: ma Ferdinando viene per caso in possesso di una lettera che i rivoluzionari avrebbero voluto inviare ai capi del movimento insurrezionale, fuori del reame. La lettera contiene le indicazioni che la Polizia aveva cercato invano di ottenere: il re si reca con il suo seguito nel teatrino, dove seralmente recita Pulcinella, deciso a dare un esempio. Ma in quel momento gli giunge notizia delle sollevazioni che mettono in pericolo il trono: con l'aiuto del suo fido servitore e protetto da un travestimento, il re fugge. Con canti e danze il popolo festeggia l'avvenimento.
Dettagli personali
Visto
Indice 1195
Stato della collezione In collezione
Posizione T4-CommItaliane
Collegamenti IMDB
Qualità 89
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1