Copertina |
Attore |
|
Corrado Fortuna |
Ettore Corvaja
|
Donatella Finocchiaro |
Mary
|
Anna-Maria Gherardi |
Augusta
|
Lucia Sardo |
Nerina
|
Antonino Bruschetta |
Luigi
|
Manlio Sgalambro |
Martino Alliata
|
Tiziana Lodato |
La vivace
|
Gabriele Ferzetti |
Tommaso Pasini
|
Nicole Grimaudo |
Raffaella
|
Rada Rassimov |
Clara Pasini
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Drammatico; Musica |
Regista |
Franco Battiato |
Produttore |
Francesco Cattini; Tore Sansonetti |
Autore |
Franco Battiato |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
115 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
6.2 |
|
Trama |
Ettore è bambino, negli anni ’50, in Sicilia in una famiglia alto borghese, dove il padre tradisce sistematicamente la madre. Ettore si divide tra i giochi e gli insegnamenti di un colto aristocratico, figura fondamentale della storia perché introduce il ragazzo nel mondo della cultura. Dopo la morte del padre, Ettore si trasferisce a Milano. Suona e trova piacere anche nella scrittura e proprio nel capoluogo lombardo il giovane uomo fa incontri importanti per la sua completa maturazione, attraverso le varie forme d’Arte, la filosofia, la meditazione a cui si avvicina per trovare se stesso. La storia del protagonista (ovviamente l’autobiografia del regista) è il filo conduttore del film, ma il personaggio di Ettore non si impone sulla scena, ma lascia spazio alle atmosfere (del Sud e del Nord del Paese), ai luoghi, ai personaggi-guida del suo cammino interiore. Tante citazioni, tante parodie e gag surreali per un racconto che segue i pensieri, i ricordi, le emozioni del narratore |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
1307 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T4-Dram-Italiani |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
96 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|