Kaos; La giara - Requiem (2a parte) (1984)
|
Copertina |
Attore |
|
Franco Franchi |
Zi' Dima
|
Ciccio Ingrassia |
Don Lollò
|
Margarita Lozano |
Mariagrazia
|
Claudio Bigagli |
Batà
|
Omero Antonutti |
Luigi Pirandello
|
Biagio Barone |
Salvatore
|
Regina Bianchi |
Pirandello's mother
|
Enrica Maria Modugno |
Sidora
|
Nello Accardi |
Peasant
|
Enzo Alessi |
Avvocato
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Drammatico; Teatro |
Regista |
Paolo Taviani; Vittorio Taviani |
Produttore |
Giuliani G. De Negri |
Autore |
Pirandello, Luigi; Paolo Taviani |
|
Lingua |
Italiano |
Censura |
R |
Durata |
86 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
8.2 |
|
Trama |
Il film si svolge in quattro episodi e un epilogo che rendono questo film un affresco grandioso sublime e troppo poco conosciuto. Filo comune che collega gli episodi è un corvo nero che si libra sopra la Sicilia di Pirandello con un campanello appeso al collo.
"L'altro figlio" racconta l'odio di una madre - splendidamente interpretata da Margarita Lozano - nei confronti di uno dei suoi figli, il cui preoccupante aspetto sembra essere la reincarnazione vivente dell'uomo che l'ha violentata.
"Mal di luna" mostra l'amore, l'angoscia e il desiderio di una giovane sposa, Sidora, di fronte alla malattia sconosciuta di suo marito Bata. Quest'ultimo, infatti, nelle notti di luna piena è colto da raptus violenti e incontrollabili ...
"La giara" presenta un proprietario terriero che fa riparare una costosa giara da un esperto artigiano, ma questi ne rimarrà bloccato all'interno (il racconto è interpretato da Franco e Ciccio).
"Requiem" raffigura la lotta dei contadini contro gli amministratori di Ragusa che non permettono di seppellire il patriarca sui loro altipiani invece che nel lontano cimitero della città.
"Epilogo: colloquio con la madre" mostra Pirandello parlante al fantasma di sua madre su di una storia che avrebbe voluto, ma non ha potuto, scrivere perché gli mancavano le parole. Questo breve epilogo, pretesto ad un flashback e all'evocazione del rapporto madre-figlio, è magistralemente toccante.
La colonna sonora è uno dei capolavori di Nicola Piovani. |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
1313 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T3-Teatro |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
89 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|