Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Ogni cosa è illuminata (2005)
Copertina Attore
Eugene Hutz Alex
Elijah Wood Jonathan Safran Foer
Jonathan Safran Foer Leaf Blower
Jana Hrabetova Jonathan's Grandmother
Stephen Samudovsky Jonathan's Grandfather Safran
Ljubomir Dezera Young Jonathan
Oleksandr Choroshko Alexander Perchov, Father
Gil Kazimirov Igor
Zuzana Hodkova Alex's Mother
Mikki Sammy Davis Jr. Jr.
Dettagli del film
Titolo originale Everything Is Illuminated
Genere Commedia; Drammatico
Regista Liev Schreiber
Produttore Kelley Cribben; Tom Karnowski
Lingua Italiano
Censura 13
Durata 106 min.
Nazione USA
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.7
Trama
Un esordiente nel cinema, Liev Schreiber, mette in schermo un esordiente della letteratura, Jonathan Safran Foer, un ebreo americano che racconta a sua volta di uno studente americano deciso a trovare in Ucraina la donna che salvò suo nonno dalla furia nazista. Jonathan Safran Foer è anche il nome del suo personaggio che compiendo un viaggio nella memoria ricostruisce la vita del villaggio di Trachimbord, uno dei numerosissimi shtetl bruciati e dimenticati durante la Seconda Guerra Mondiale. Un luogo che ha smesso per sempre di essere geografico sopravvivendo soltanto nell'anima di coloro che ne hanno pazientemente raccolto e conservato, fino a collezionarle, le tracce. Il viaggio di Jonathan si avvia da una fotografia del nonno ritratto accanto ad Augustine, ad accompagnare la sua ricerca sarà un altro nipote, Alexander Perchov, voce narrante del film, e un altro nonno che scopriremo "sopravvissuto" ed ebreo. Il nonno di Alex, per gli amici, è un brusco uomo di Odessa che ha cancellato la sua "ebraicità" fino a trasformarla in rabbioso antisemitismo. La sua cecità, marcata da scuri occhiali da sole e accompagnata da una cagnetta guida "psicopatica", è finta, simulata quanto la vita che disperatamente ha cercato di (soprav)-vivere lontano da Trachimbord.
Molto prima della fine del viaggio, Joanathan e Alex scopriranno di vivere la stessa vita accreditata proprio dagli oggetti appartenuti ai loro cari.
Un'opera prima illuminante e illuminata come "ogni cosa" nel titolo che lavora sui registri del tragico e del comico, rivelando del primo l'universalità e del secondo il tempo e i modi della cultura, nel caso specifico quella yiddish. Eppure il pubblico in sala, almeno quello cosiddetto specializzato, non ne ha colto l'umorismo. Forse perché, come sosteneva Umberto Eco, per il comico bisogna essere più colti.
Dettagli personali
Visto No
Indice 1324
Stato della collezione In collezione
Posizione T2-Commedie Straniere
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Tracce audio Sott. Italiano
Nr di dischi/nastri 1