Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
L'ombra del potere (2006)
Copertina Attore
Matt Damon Edward Wilson
Angelina Jolie Clover/Margaret Russell
Alec Baldwin Sam Murach
Tammy Blanchard Laura
Billy Crudup Arch Cummings
Robert De Niro Bill Sullivan
Keir Dullea Senator John Russell, Sr.
Michael Gambon Dr. Fredericks
Martina Gedeck Hanna Schiller
William Hurt Philip Allen
Dettagli del film
Titolo originale The Good Shepherd
Genere Drammatico; Thriller
Regista Robert De Niro
Produttore Chris Brigham; Francis Ford Coppola
Autore Eric Roth
Lingua Italiano
Censura R
Durata 167 min.
Nazione USA
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.0
Trama
Al centro della vicenda, la frustrante vita di un agente della Cia ma soprattutto la nascita dei servizi segreti. L´interesse del cineasta americano nei confronti della politica internazionale e della cosidetta intelligence non è stato mai tenuto segreto. L´intento del film è chiaro fin dalle prime scene. Cercare di allontanarsi, il più possibile, da una struttura narrativa spy-game fantasy al fine di illustrare come uomini apparentemente anonimi siano riusciti a controllare il mondo attraverso metodi estremamente razionali, mettendo in gioco aspetti umani e professionali.
La sceneggiatura di Eric Roth rispolvera l'acutezza politica e morale del lavoro precedente, Munich. Entrambe le pellicole hanno al centro un personaggio la cui missione sembra essere quella di condurci verso uno stato di "giustizia universale". Entrambi i protagonisti vivono un lento senso di erosione del proprio animo. Se Eric Bana si libera lentamente di un peso fatto di frustrazione e rabbia, Edward Wilson (Matt Damon) nel "Buon pastore" si rinchiude, attraverso un movimento a spirale, in uno spazio, solo in superficie, portatore di protezione. Nei fatti, diviene complice della sua stessa ambiguità. A Roth e De Niro riconosciamo il merito di non forzare emotivamente la sua figura. Sceneggiatore e regista riescono a caricare la suspense non con colpi di pistola ma con bisbigli e occhiate furtive.
Stilisticamente in linea con i dettami del cinema classico, la pellicola costringe lo spettatore a prestare la massima attenzione ai dialoghi. Non solo. Implica un vero e proprio lavoro induttivo e interrogativo che presuppone l´esistenza di vuoti che il singolo deve, in qualche modo, riempire grazie alle personali conoscenze storiche e politiche. Attraversare cinematograficamente diverse decadi (venticinque anni di storia americana) nel giro di quasi tre ore potrebbe rischiare di mettere lo spettatore in uno stato di ansia e di sovraccarico mentale in quanto troppo preoccupato di sciogliere le numerose implicazioni presenti. Per fortuna, nulla di tutto questo avviene.
Dettagli personali
Visto No
Indice 1495
Stato della collezione In collezione
Posizione T1-Thriller
Collegamenti IMDB
Qualità 97
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1