Copertina |
Attore |
|
Javier Bardem |
David
|
Francesca Neri |
Elena
|
Liberto Rabal |
Víctor Plaza
|
Ángela Molina |
Clara
|
José Sancho |
Sancho
|
Penélope Cruz |
Isabel Plaza Caballero
|
Pilar Bardem |
Doña Centro de Mesa
|
Álex Angulo |
Conductor del autobús
|
Mariola Fuentes |
Clementina
|
Yael Be |
Chica
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Drammatico; Romantico; Thriller |
Regista |
Almodòvar |
Produttore |
Agustín Almodóvar |
Autore |
Pedro Almodóvar; Jorge Guerricaechevarría |
|
Lingua |
Italiano |
Censura |
R |
Durata |
103 min. |
Nazione |
Francia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
7.4 |
|
Trama |
Cinque personaggi e una città, Madrid, che è il sesto personaggio. Nel 1990, vent'anni dopo essere avventurosamente nato su un autobus nella capitale deserta per il Natale, Victor (L. Rabal) s'innamora della ricca, viziata e tossica Elena (F. Neri) e ingiustamente finisce in prigione per aver ridotto a paraplegico con una revolverata il poliziotto David (J. Bardem), in realtà ferito dal suo collega Sancho (J. Sancho). Scarcerato dopo quattro anni, Victor diventa prima l'amante di Clara (A. Molina), moglie di Sancho, e poi di Elena, rinsavita, fedele ma non innamorata moglie di David. Sancho uccide Clara e si suicida. David emigra. A Natale Elena, incinta di Victor, ha le doglie. Il taxi che li porta in ospedale rimane bloccato dal traffico festoso. Opus n. 12 di P. Almodóvar (1951), è un film maturo e complesso, ormai scevro di ogni vezzo acido e manierista, ma sempre attraversato da una corrente di humour nero alla Buñuel (esplicitamente citato con immagini di Estasi di un delitto). Girato in Cinemascope, molto fisico e palpitante (che è la corretta traduzione del “trémula” originale) nella messinscena del piacere sessuale condiviso, è un melodramma geometrico che svaria dalla commedia alla tragedia, dal grottesco al noir, cromaticamente dominato dal rosso, ricco d'invenzioni e recitato benissimo, con una dimensione politica inedita nel regista. Liberamente ispirato al romanzo Live Flesh di Ruth Rendell.
Carne tremula è un film del 1997 diretto da Pedro Almodóvar. Victor Plaza è nato in uno dei giorni più cupi del regime di Franco nella Madrid degli anni Settanta. Oggi, vent'anni dopo, Victor è un giovane pieno di ottimismo nella vita e nella gente. Ha avuto la sua prima esperienza sessuale con Elena, annoiata figlia unica di un diplomatico, e ora vuole ritrovarla. Va a casa sua, quando lei sta aspettando uno spacciatore che non si fa vivo. Arrivano invece due poliziotti, la tensione sale e uno dei due, David, viene colpito da una pallottola vagante che lo costringe definitivamente su una sedia a rotelle. Victor, ritenuto colpevole, finisce in carcere a scontare la pena. Quando esce va al cimitero in visita alla tomba della madre. Qui ci sono David, che ha sposato Elena, l'altro poliziotto Sancho e sua moglie Clara che assistono al funerale del padre di Elena. Victor entra in rapporto con Clara, di cui diventa amante. Da quel momento i rapporti tra i cinque vengono presi dentro ingranaggi che si fanno sempre più stretti. Sancho scopre il tradimento della moglie, Victor torna a seguire Elena, che alla fine cede alle sue insistenze. La situazione si fa sempre più tesa, fin quando nessuno è più in grado di controllarla, e non resta che una soluzione violenta. Due omicidi mettono fine alle liti furibonde tra i cinque, mentre Madrid vive una nuova vita di consumismo e democrazia. |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
1511 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T1-Drammatici |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|