Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Il barbiere di Siviglia (1972)
Copertina Attore
Hermann Prey Figaro
Teresa Berganza Rosina
Luigi Alva Count Almaviva
Enzo Dara Bartolo
Paolo Montarsolo Don Basilio
Renato Cesari Fiorello
Stefania Malagu Berta
Luigi Roni Officer
Hans Kraemer Ambrogio
Karl Schaidler Notary
Dettagli del film
Genere Commedia; Opera Lirica
Regista Ernst Wild
Produttore Fritz Buttenstedt; Ernst Wild
Autore Pierre Augustin Caron de Beaumarchais; Cesare Sterbini
Musica Rossini, Gioacchino; Dir. Claudio Abbado
Lingua Italiano
Durata 141 min.
Nazione West Germany
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.1
Trama
Atto I [modifica]

Il conte di Almaviva è innamorato della bella Rosina, che abita nella casa del suo anziano tutore, don Bartolo, a sua volta segretamente intenzionato a sposarla. Il conte chiede a Figaro, barbiere nonché "factotum della città", di aiutarlo a conquistare il cuore della ragazza, alla quale si è presentato sotto il falso nome di Lindoro.

Figaro consiglia al conte di cambiare personalità e fingersi un giovane soldato, cui Rosina si dimostra presto interessata grazie anche ad una bella serenata cantata sotto le finestre della casa del dottore; il barbiere procura inoltre a Lindoro un foglio che ne attesta la temporanea residenza in casa di don Bartolo e tenta di allacciare i rapporti con Rosina.

Don Basilio, il maestro di musica della ragazza, sa della presenza del conte di Almaviva in Siviglia e suggerisce a don Bartolo di calunniarlo per sminuirne la figura, giunge in casa sorprendendo Figaro e Rosina. La ragazza aveva già scritto un biglietto per Lindoro, ma Don Bartolo si accorge che manca un foglio dal taccuino e striglia Rosina.

Secondo i piani, il conte di Almaviva irrompe nella casa di Don Bartolo fingendosi un soldato ubriaco, ma crea una tale confusione che arrivano i gendarmi. Quando però il conte si fa riconoscere di nascosto dall'ufficiale, i soldati si ritirano in buon ordine, lasciando Don Bartolo esterrefatto.

Atto II [modifica]

Bartolo comincia a sospettare riguardo alla vera identità del giovane soldato. Giunge il sedicente maestro di musica Don Alonso (in realtà sempre il conte, celato in un nuovo travestimento), che afferma di essere stato inviato da Don Basilio, rimasto a casa febbricitante, a sostituirlo nella lezione di canto per Rosina.

Per guadagnare la fiducia del tutore, il finto Don Alonso gli mostra il biglietto che Rosina gli aveva mandato. Nel frattempo giunge Figaro con il compito di radere la barba al padrone di casa. Nonostante Figaro faccia il possibile per coprire la conversazione dei due giovani, Bartolo capta le loro parole e caccia tutti. Con lui resta solo Berta, la serva, a commiserare il vecchio padrone.

Bartolo fa credere a Rosina, mostrandole il biglietto consegnatogli da Don Alonso, che Lindoro e Figaro si vogliano prendere gioco di lei, e quest'ultima amareggiata acconsente alle nozze con il suo tutore, che prontamente fa chiamare il notaio. In quel momento arriva anche Don Basilio, mentre con una scala Figaro e il Conte entrano in casa dalla finestra e raggiungono Rosina. Finalmente il conte rivela la propria identità, per chiarire la situazione e convincere la fanciulla della sincerità del suo amore.

Bartolo ha però fatto togliere la scala e i tre complici si trovano senza via di fuga. In quel mentre sopraggiunge il notaio chiamato a stendere il contratto della nozze tra Bartolo e Rosina. Approfittando dell'assenza temporanea del tutore, il conte convince lui e Basilio (dietro congrua ricompensa) a inserire nel contratto il nome suo in luogo di quello di Bartolo. Giunto troppo tardi, a quest'ultimo resta la magra consolazione di aver risparmiato la dote per Rosina, che il conte di Almaviva rifiuta. Gli amanti coronano dunque il loro sogno.
Dettagli personali
Visto No
Indice 1657
Stato della collezione In collezione
Posizione T3-Lirica
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1
Note
* Sinfonia (Mi maggiore)

Atto I [modifica]

* 1 Introduzione
o Coro Piano, pianissimo (Fiorello, Conte, Coro)
o Cavatina Ecco, ridente in cielo (Conte)
o Seguito dell'introduzione (Recitativo) Ehi, Fiorello?... (Conte, Fiorello, Coro)
* 2 Cavatina Largo al factotum della città (Figaro)
* 3 Canzone Se il mio nome saper saper voi bramate (Conte)
* 4 Duetto All'idea di quel metallo (Figaro, Conte)
* 5 Cavatina Una voce poco fa (Rosina)
* 6 Aria La calunnia è un venticello (Basilio)
* 7 Duetto Dunque io son... tu non m'inganni? (Rosina e Figaro)
* 8 Aria A un dottor de la mia sorte (Bartolo)
* 9 Finale I Ehi di casa... buona gente... (Rosina, Berta, Conte, Figaro, Basilio, Ufficiale, Coro)

Atto II [modifica]

* 10 Duettino Pace e gioia sia con voi (Conte, Bartolo)
* 11 Aria Contro un cor che accende amore (Rosina)
* 12 Arietta Quando mi sei vicina (Bartolo)
* 13 Quintetto Don Basilio!... (Rosina, Conte, Figaro, Bartolo, Basilio)
* 14 Aria Il vecchiotto cerca moglie (Berta)
* 15 Temporale
* 16 Terzetto Ah! qual colpo inaspettato (Rosina, Conte, Figaro)
* 17 Recitativo strumentato Il Conte!... ah, che mai sento!... (Conte, Bartolo)
* 18 Aria Cessa di più resistere (Conte, Coro)
* 19 Finaletto II Di sì felice innesto (Rosina, Berta, Conte, Figaro, Bartolo, Basilio, Coro)