Copertina |
Attore |
|
Ewan McGregor |
Ed Bloom - Young
|
Albert Finney |
Ed Bloom - Senior
|
Billy Crudup |
Will Bloom
|
Jessica Lange |
Sandra Bloom
|
Helena Bonham Carter |
Jenny - Young & Senior / The Witch
|
Alison Lohman |
Sandra Templeton Bloom
|
Robert Guillaume |
Dr. Bennett - Senior
|
Marion Cotillard |
Josephine
|
Matthew McGrory |
Karl the Giant
|
David Denman |
Don Price
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Avventura ; Commedia; Drammatico; Fantastico |
Regista |
Tim Burton |
Produttore |
Bruce Cohen; Katterli Frauenfelder |
Autore |
Daniel Wallace; John August |
|
Lingua |
Italiano |
Censura |
PG-13 |
Durata |
125 min. |
Nazione |
USA |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
8.0 |
|
Trama |
Big Fish - Le storie di una vita incredibile è un film del 2003 diretto da Tim Burton e tratto dall'omonimo romanzo di Daniel Wallace. Edward Bloom crede che un uomo, a furia di raccontare delle storie, diventi lui stesso quelle storie. Infatti è solito narrare, fra lo stupore di chi lo circonda, storie fantastiche e assurde riguardanti la sua vita: dall'incontro con un lupo mannaro, a quello con una strega con un occhio di vetro capace di mostrare alle persone che vi guardano dentro il momento della propria morte. Suo figlio William, però, non apprezza questa sua presunta mancanza di serietà e per questo con il tempo si allontana da suo padre. Quando Edward si ammala gravemente Will intraprende un personale viaggio alla scoperta della vita del padre che lo porterà a scoprire il gusto del racconto e che le storie raccontate dal padre hanno più verità di quanta se ne potesse immaginare!
Edward Bloom crede che un uomo, a furia di raccontare delle storie, diventi lui stesso quelle storie. Infatti è solito narrare, fra lo stupore di chi lo circonda, storie fantastiche e assurde riguardanti la sua vita: dall'incontro con un lupo mannaro, a quello con una strega con un occhio di vetro capace di mostrare alle persone che vi guardano dentro il momento della propria morte. Suo figlio William, però, non apprezza questa sua presunta mancanza di serietà e per questo con il tempo si allontana da suo padre.
Quando Edward si ammala gravemente Will intraprende un personale viaggio alla scoperta della vita del padre che lo porterà a scoprire il gusto del racconto e che le storie raccontate dal padre hanno più verità di quanta se ne potesse immaginare!
|
Dettagli personali |
Mia valutazione |
9 |
Visto |
Sì |
Indice |
1671 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T1-Fantasy |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
Note
|
Richiami ad altre opere [modifica]
Il regista Tim Burton ha inserito nella pellicola alcuni richiami ai suoi film precedenti: il lavoro di piazzista di Edward, che vende mani di metallo, è un omaggio a Edward mani di forbice, realizzato nel 1990. La macchina della fiera della scienza, invece, è presa direttamente dal primo film diretto dal regista, Pee-wee's Big Adventure.
Il film contiene inoltre numerosi riferimenti cinematografici e letterari. Tra i più appariscenti ci sono i riferimenti a:
* Forrest Gump: Jenny, che vive in Alabama, è l'amore sia di Bloom che di Forrest Gump. Inoltre, A Specter, dove vive Jenny, si cammina a piedi nudi sull'erba. Guardacaso Jenny di Forrest Gump amava camminare a piedi nudi sull'erba. Anche l'immagine del grande, alto albero è simile all'albero usato nell'altro film. Bloom va in guerra, si ritrova in ospedale ecc. * Roald Dahl, il GGG: nel circo, il gigante viene chiamato Gentile Gigante. Il GGG è abbreviazione di Grande Gigante Gentile. Con riferimento a Roald Dahl Tim Burton ha creato pure un suo successivo film, La fabbrica di cioccolato. * Tolkien: La scena degli alberi animati rimanda a Barbalbero, personaggio di Tolkien che compare ne Il Signore degli Anelli. * Indiana Jones: l'attraversata delle ragnatele nel bosco è molto simile a quella di Indy. Inoltre i ragni rendono questa similitudine ancora più forte. * Un tranquillo week-end di paura (Deliverance): tra i primi personaggi inquadrati all'arrivo di Edward a Specter c'è un suonatore di banjo che esegue le prime note della famosa colonna sonora di Eric Weissberg (Dueling Banjos: From the Original Motion Picture Soundtrack 'Deliverance') * Le Iene: la scena della rapina in banca è interpretata da Steve Buscemi, non a caso ne Le Iene è uno dei killer incaricati di rapinare dei diamanti da una banca. * Harry a pezzi: anche nella scena finale di questo film di Woody Allen sono riuniti insieme tutti i personaggi delle storie dello scrittore * Varie possibili (vaghe): il ballo finale nella cittadina di Specter assomiglia al ballo che fanno gli emigranti sul Titanic. Alcuni episodi ricordano Grease, American Beauty, la presentazione di Karl assomiglia alla scena dell'Odissea con Polifemo, il militare in guerra con la foto dell'amata riporta a Pearl Harbor. * Diane Arbus: Le due gemelle della scena del circo sono un chiaro riferimento all'opera di Diane Arbus "Gemelle identiche, Roselle, New Jersey, 1967". Questa fotografa è diventata famosa per i suoi scatti di freaks fuori e dentro al Mondo del circo. Tra le sue opere è giusto citare anche Jewish Giant at Home with His Parens, che ricorda molto il Gigante del Film
|
|