Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
La morte sospesa (2003)
Copertina Attore
Brendan Mackey Joe Simpson
Nicholas Aaron Simon Yates
Richard Hawking Himself
Joe Simpson Himself
Simon Yates Himself
Ollie Ryall Richard Hawking
Dettagli del film
Titolo originale Touching the Void
Genere Avventura ; Documentario; Drammatico; Sport
Regista Kevin Macdonald
Produttore Charles Furneaux; Robin Gutch
Autore Joe Simpson
Lingua Italiano
Censura R
Durata 106 min.
Nazione Gran Bretagna
Colori Colore
Valutazione IMDB 8.1
Trama
Sebbene il tentativo fosse stato già compiuto in precedenza, Simon Yates e Joe Simpson furono i primi a scalare la cima del Siula Grande, sul lato ovest, una parete quasi verticale.

Sulla via del ritorno, l'incidente: Simpson scivolò su una roccia ghiacciata e cadde malamente, fratturandosi la gamba all'altezza del ginocchio. I due, che erano ormai in viaggio da più tempo di quanto avessero previsto, a causa delle pessime condizioni climatiche incontrate durante la scalata, avevano finito le provviste d'acqua e di gas (che avrebbero potuto usare per sciogliere ghiaccio e neve) ed avevano bisogno di scendere al più presto possibile al loro campo base, circa 1.000 metri più a valle.

Legarono insieme due lunghe corde di 45 m l'una, e legarono loro stessi alle estremità della corda così ottenuta. Yates scavò una fossa nella neve, vi si infilò e poi fece calare Simpson, legato all' altra estremità della corda, lungo la parete della montagna. Un secondo terribile incidente si verificò, però, quando Simpson, nella sua discesa, cadde nel vuoto oltre un terrazzino di ghiaccio, rimanendo sospeso a mezz'aria a una trentina di metri d'altezza. Yates non riusciva a vedere Simpson, ma sentiva sulla corda il suo peso, che lo stava lentamente trascinando giù, verso il precipizio. Riuscì a tener duro per circa un' ora, poi, fu costretto a tagliare la corda, lasciando cadere Simpson nel crepaccio.

Il mattino seguente Yates riuscì a scendere dalla montagna, da solo, e vide il terrazzino di ghiaccio. Capì cosa doveva essere successo a Simpson e si accorse, con orrore, del crepaccio sottostante. Era sicuro che Simpson fosse morto e continuò la discesa da solo, un'impresa già di per sé molto rischiosa.

In realtà, Simpson era sopravvissuto, nonostante la caduta da oltre trenta metri ed una gamba spezzata. Era riuscito a calarsi, dal punto dove era atterrato, su una specie di ponte di ghiaccio sul fondo del crepaccio ed a trascinarsi all'esterno, sul ghiacciaio, da una apertura laterale. Passò tre giorni senza cibo e con la poca acqua ricavata dal ghiaccio disciolto, strisciando e zoppicando per cinque miglia, fino al campo base. Era ormai senza speranze quando raggiunse la base, poche ore prima che Yates lasciasse il campo per ritornare alla civiltà. Yates aveva bruciato i vestiti e gli effetti personali di Simpson.

La sopravvivenza di Simpson viene considerata da gran parte degli appassionati delle cime come una delle storie di montagna più incredibili e sorprendenti mai accadute. Per anni si è discusso se Yates avesse fatto bene a tagliare quella corda o no. Simpson, comunque, continua a sostenere che Yates, considerate le circostanze, non avesse altra scelta ed i due sono rimasti amici.
Dettagli personali
Visto No
Indice 1699
Stato della collezione In collezione
Posizione T1-Avventura
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1
Note
La morte sospesa è un film-documentario britannico del 2003 del regista Kevin MacDonald, basato sulla storia vera dei due alpinisti Joe Simpson e Simon Yates.

Il film narra fatti realmente accaduti nel 1985. Riguarda la conquista alpinistica del monte Siula Grande, 6.344 metri di altezza, nelle Ande peruviane da parte dei due amici scalatori. Joe Simpson scrisse un libro sulle avventure vissute con lo scopo di scagionare dalle accuse l'amico Simon Yates, ed il film è basato proprio su questo libro.

Il film è uscito in Italia nelle sale il 18 marzo 2005 con una proiezione straordinaria al Cervino International film festival di Breuil-Cervinia il 23 luglio 2004 in una versione non definitiva, mentre la prima in lingua inglese è avvenuta il 12 dicembre 2003.