Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Inseparabili (1988)
Copertina Attore
Jeremy Irons Beverly Mantle / Elliot Mantle
Geneviève Bujold Claire Niveau
Heidi von Palleske Cary
Barbara Gordon Danuta
Shirley Douglas Laura
Stephen Lack Anders Wolleck
Nick Nichols Leo
Lynne Cormack Arlene
Damir Andrei Birchall
Miriam Newhouse Mrs. Bookman
Dettagli del film
Titolo originale Dead Ringers
Genere Drammatico; Horror; Thriller
Regista David Cronenberg
Produttore Carol Baum; John Board
Autore Bari Wood; Jack Geasland
Lingua Italiano
Censura R
Durata 116 min.
Nazione corea
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.3
Trama
Beverly ed Elliot Mantle, gemelli monozigoti, sono degli affermati ginecologi con un interesse maniacale per la loro professione e per il tema dei gemelli in generale. Fin da piccoli hanno condiviso tutto, e da grandi si scambiano anche le avventure con l'altro sesso, che comunque non intaccano mai la sfera sentimentale.

Elliot in particolare, il più forte dei due, comanda con decisione questo gioco al quale un giorno Beverly (si distingue solo dagli occhiali, quando li ha…) si sottrae. Questo avviene quando conosce l'affascinante attrice Claire Niveau della quale, pur faticando a confessarlo a sé e a suo fratello, si innamora, al di là dell’attrazione iniziale provocata essenzialmente dalla particolarità anatomica che caratterizza la donna (ha un utero "triforcuto").

Beverly soffre il distacco da Claire, lontana per lavoro e, per un equivoco, crede che lei lo abbia lasciato anche perché si era offesa ed arrabbiata moltissimo quando ha scoperto l’esistenza del gemello e soprattutto il loro costume di scambiarsi nelle avventure, al quale lei non avrebbe fatto eccezione.

Beverly non accetta tutto questo e si rifugia prima nell'alcol e poi nella droga, dando avvio ad un percorso autodistruttivo inesorabile, nel quale finisce per coinvolgere inevitabilmente anche il fratello.

Quando, visibilmente alterato, causa dolore ad una paziente subendo il biasimo di tutti, Elliot compreso, Beverly si difende dicendo che era il corpo della donna ad essere sbagliato, non i suoi metodi. Così disegna e fa realizzare strumenti chirurgici appositamente pensati per donne mutanti che poi pretenderà di portare in sala operatoria.

L'allontanamento dalla realtà è ormai insanabile e neanche Claire risulta salutare, faticando a comprendere sia lui sia i suoi strumenti mostruosi.

Solo Elliot può provare a porre riparo. E per farlo si sottopone prima alla droga e poi al sacrificio in un’orrenda "operazione di separazione" finale che permette a Beverly di uscire di casa sentendosi libero di affrontare una nuova vita da solo. Ma quando sente la voce di Claire al telefono capisce che il suo destino è quello di restare inseparabilmente legato a suo fratello. Torna a casa, si stende accanto a lui e si toglie la vita.
Dettagli personali
Visto
Indice 1716
Stato della collezione In collezione
Posizione T1-Drammatici
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1
Note
Ad una rappresentazione gelida e distaccata fa da contrappunto una storia struggente e dai toni fortissimi. Il tragico omicidio-suicidio finale è il suggello di un amore gemellare straordinario che va oltre qualsiasi altra possibilità di rapporto.

La scena nella quale Claire, sullo sfondo, osserva davanti a sé, in primo piano, uno strumento che Beverly le spiega servire a distaccare gemelli siamesi ci permette di mettere a fuoco il ruolo esatto di questa donna per la coppia di gemelli: uno strumento di separazione.

Ma l'impossibilità di separare l'inseparabile (Cronenberg cita il suo stesso Brood, la covata malefica (1979) nel sogno di Claire che cerca di separare a morsi le carni unite dei due fratelli) sfocia nell'inevitabile tragedia.

Unanimi i consensi per la strepitosa interpretazione di Jeremy Irons che caratterizza come meglio non si potrebbe i due personaggi identici.

Molti critici lo considerano il film della maturazione di Cronenberg che proseguirà con il leitmotiv sulle mutazioni e lacerazioni del corpo umano, distaccandosi dal filone horror degli inizi per passare ad analisi più approfondite della natura umana, servendosi anche di eccessi o paradossi (si pensi a Crash (1996))

Curiosità [modifica]

* Il romanzo è ispirato ad un episodio di cronaca accaduto a New York nel 1975, quando i rispettabili gemelli Markus, vennero trovati morti nella loro casa tra sporcizia ed un inspiegabile stato di semi-abbandono.