Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
I tre moschettieri (1948) (1948)
Copertina Attore
Lana Turner Lady de Winter
Gene Kelly D'Artagnan
June Allyson Constance
Van Heflin Athos
Angela Lansbury Queen Anne
Frank Morgan King Louis XIII
Vincent Price Richelieu
Keenan Wynn Planchet
John Sutton The Duke of Buckingham
Gig Young Porthos
Dettagli del film
Titolo originale The Three Musketeers
Genere Avventura ; Azione; Drammatico; Romantico
Regista George Sidney
Produttore Pandro S. Berman
Autore Alexandre Dumas père; Robert Ardrey
Lingua Italiano
Durata 125 min.
Nazione USA
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.2
Trama
La storia racconta dell’incontro di D'Artagnan con i tre Moschettieri, del suo primo scontro con i tre (Athos, Porthos e Aramis) e del confronto con i piani orditi da Richelieu e Milady, ovvero Carlotta De Winter contro la regina di Francia. Arrivato dalla Guascogna su un cavallone giallo che gli indirizza contro i lazzi di tutti quelli che incontra, D'Artagnan si reca a Parigi con una lettera del padre per il signore di Treville, capitano dei moschettieri del re di Francia. Durante il viaggio, incrocia la carrozza di una misteriosa bellezza, duellando con un gentiluomo dalla benda sull'occhio. Arrivato a Parigi, si reca da Treville e, nel palazzo, si scontra in tre riprese con tre moschettieri che lo sfidano di volta in volta a duello. Al primo appuntamento, scopre che i padrini del suo avversario sono proprio gli altri due sfidanti. Mentre stanno per incrociare le spade, arrivano le guardie del cardinale che intimano loro di fermarsi, dato che i duelli sono proibiti per ordine del cardinale. I quattro, improvvisamente tutti amici, si rivoltano contro le guardie, ingaggiando uno spettacolare duello dove alla fine sono i vincitori. D'Artagnan, il nuovo venuto, diventa parte della confraternita e i quattro giurano sulle loro spade "uno per tutti, tutti per uno". Nella casa dove ha trovato domicilio insieme a un servo, Planchet, D'Artagnan scopre una mattonella nel suo pavimento e, sotto di lui, vede arrivare una bella ragazza che comincia a spiare. All'improvviso, alcuni figuri irrompono nella camera della donna, cercando di rapirla. Il guascone interviene mettendoli in fuga. La giovane si chiama Costanza ed è una cameriera della regina. Gli confida che quelle erano le guardie del cardinale, poi lo manda via. Poco dopo esce nella notte. D'Artagnan, geloso, la segue e la vede incontrare un uomo. Furibondo, si lancia su quest'ultimo, deciso a ingaggiare un duello. Ma Costanza lo ferma: quello è il duca di Buckingham che deve incontrare segretamente la regina. Il duca, innamorato della regina di Francia, cerca di indurla a lasciare la Francia, ma lei lo dissuade e per consolazione, gli dona dodici puntali di diamanti come suo ricordo. Il duca torna in Inghilterra con i gioielli. I soldati sono inviati a La Rochelle, dove sono trincerati gli Ugonotti, protestanti appoggiati dall'Inghilterra. Durante un giro di guardia, i moschettieri si ritrovano in una locanda in zona di guerra: lì, per un caso, sentono in una stanza vicino dei conversari: si tratta del cardinale che sta parlando con una sua agente. La donna si rivela essere Lady de Winter, l'ex moglie di Athos, che l'aveva scacciata dopo aver scoperto che era una criminale, marchiata con il segno del giglio dal boia di Lilla. Adesso la donna è una delle più fidate agenti del cardinale ed è anche la misteriosa dama intravista nella carrozza da D'Artagnan mentre era in viaggio per Parigi. Il cardinale le affida ora la missione di recarsi in Inghilterra a rubare un paio dei diamanti di Buckingham, fidandosi del suo fascino infallibile. Milady parte. I moschettieri, tramite D'Artagnan, vengono in contatto con Costanza, che rivela disperata che la regina sarà costretta a rivelare la sua relazione con Buckingham, visto che il re - dietro pressioni di Richelieu - vuole che indossi i gioielli a un prossimo ballo. Dato che i francesi sono in guerra con gli inglesi, la cosa sottintende anche il tradimento della regina a favore dei nemici. I moschettieri giurano di salvare l'onore della sovrana. A cavallo, si lanciano verso Calais: ad uno ad uno cadono nei tranelli delle guardie del cardinale, che vuole fermare chiunque cerchi di violare il blocco che ha imposto verso la costa. L'unico che riesce ad arrivare sul Canale è D'Artagnan accompagnato dal fido Planchet. Ritrova Rochefort, il cavaliere di Milady con cui aveva ingaggiato un duello. L'uomo, anche lui al servizio del Cardinale, ha una lettera che gli apre il porto. D'Artagnan se ne impossessa e può attraversare la Manica. In Inghilterra, contatta Buckingham e si fa dare i gioielli per la regina: con raccapriccio, i due scoprono che nella scatola, mancano due diamanti. In fretta e furia, il duca convoca un gioielliere per farsene fare due copie che poi affida al guascone che riesce a tornare a Parigi, recuperando per via gli amici, feriti e ammaccati, ma vivi. Con acrobazie varie, D'Artagnan riesce - mentre si svolge il ballo reale - a penetrare a palazzo, dove la regina, disperata, crede di essere perduta. Rincuorata da quell'eroico giovane che l'ha salvata in extremis, la regina riappare al ballo con tutti i suoi gioielli, mentre Richelieu incassa il colpo. In Inghilterra, frattanto, Buckingham ha imprigionato Lady De Winter in un suo castello e le ha messo come carceriera proprio Costanza. Milady cerca di impietosire la ragazza, fingendosi una perseguitata, mentre seduce Fenton, il severo responsabile del castello, fingendo con lui una crisi religiosa. Va a finire che la donna fugge, uccidendo Costanza. I moschettieri la catturano e il marito, Athos, si reca a prendere il boia di Lilla: in un mattino senza luce, il boia uccide la donna. Nel finale, D'Artagnan diventa finalmente moschettiere.
Dettagli personali
Visto
Indice 1734
Stato della collezione In collezione
Posizione T1-Avventura
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1