Il fascino discreto della borghesia (1972)
|
Copertina |
Attore |
|
Fernando Rey |
Don Rafael Acosta
|
Paul Frankeur |
M. Thevenot
|
Delphine Seyrig |
Simone Thévenot
|
Bulle Ogier |
Florence
|
Stéphane Audran |
Alice Sénéchal
|
Jean-Pierre Cassel |
Henri Sénéchal
|
Julien Bertheau |
Mgr Dufour
|
Milena Vukotic |
Ines
|
Maria Gabriella Maione |
Guerilla
|
Claude Piéplu |
Colonel
|
|
|
Dettagli del film |
Titolo originale |
Charme discret de la bourgeoisie, Le |
Genere |
Commedia; Drammatico; Fantastico |
Regista |
Luis Buñuel |
Produttore |
Serge Silberman |
Autore |
Luis Buñuel; Jean-Claude Carrière |
|
Lingua |
Italiano |
Censura |
PG |
Durata |
102 min. |
Nazione |
Francia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
8.0 |
|
Trama |
I Thévenot e i Sénéchal continuano a scambiarsi inviti per un pranzo, ma non riescono mai a mangiare. Scritto col fido Jean-Claude Carrière, questo opus n. 30 dello spagnolo di Calanda è forse il suo film più francese e squisito: la trovata del Pranzo Continuamente Interrotto potrebbe far da motore a una commedia di boulevard. L'angelo sterminatore ha in mano il fioretto dell'ironia e lo maneggia con grazia incantevole, ma, surrealista sereno e sorridente, ricorre all'esplosivo onirico per far saltare in aria la borghesia e i suoi pilastri: polizia, chiesa, esercito. I sogni non servono a evadere dalla realtà, ma a farla conoscere più profondamente. Un compendio di tutto il cinema buñueliano. - - - Due famiglie della borghesia parigina, più un diplomatico di un'immaginaria repubblica delle banane, denominata Miranda, e una ragazza che alza facilmente il gomito, tentano di organizzare una cena che, per un motivo o un altro, non può avere luogo. Prima un'incomprensione sul giorno dell'invito, poi la morte del proprietario del ristorante, le manovre dell'esercito nel giardino dei padroni di casa... Accade di tutto in questo film dove il sogno e la realtà formano un mélange indissolubile come vuole la tradizione surreale, di cui Luis Buñuel è capostipite e maestro. Il film rivela i vizi di una borghesia meschina ma non vuole costituire una vera e propria denuncia quanto un'ironica e surreale presa in giro. L'ambasciatore di Miranda (Fernando Rey) e i suoi amici sono dei gentlemen che nascondono, dietro al loro culto per le buone maniere, a come tagliare l'arrosto e alla preparazione di un buon Martini, segreti al limite del grottesco: relazioni d'amore clandestine, traffici di stupefacenti, ecc. Tuttavia, l'effetto comico più riuscito è quello di dipingere un mondo surreale decifrato da un linguaggio proprio della borghesia, fatto di gentile ipocrisia.
Questo film non dipinge un mondo logico e razionale e contiene diverse contraddizioni, senza fornire spiegazione alcuna. Tutto ciò che succede è naturalmente accettato dai personaggi, anche nell'impossibilità o nella contraddizione, e ciò contribuisce all'atmosfera onirica nel senso più surrealista del termine. |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
1760 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T2-Commedie Straniere |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Sottotitoli |
Italiano |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|