Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Lady Hawke (1985)
Copertina Attore
Matthew Broderick Phillipe Gaston
Rutger Hauer Captain Etienne Navarre
Michelle Pfeiffer Isabeau d'Anjou
Leo McKern Father Imperius the Monk
John Wood Bishop of Aquila
Ken Hutchison Marquet
Alfred Molina Cezar
Giancarlo Prete Fornac
Loris Loddi Jehan
Alessandro Serra Mr. Pitou
Dettagli del film
Genere Avventura ; Fantastico; Romantico
Regista Richard Donner
Produttore Harvey Bernhard; Richard Donner
Autore Edward Khmara
Lingua Italiano
Censura 13
Durata 121 min.
Nazione USA
Colori Colore
Valutazione IMDB 6.7
Trama
La vicenda si svolge in pieno medioevo in una imprecisata contea del centro Europa. Il piccolo ladro Phillipe Gaston, detto il Topo per la sua corporatura minuta, riesce a fuggire dalle prigioni del castello di Aguillon poco prima della sua esecuzione; durante la fuga dalla città rischia di venire nuovamente catturato dalle guardie del Vescovo ma in suo aiuto accorre l'ex capitano Etienne Navarre che, battendosi contro i suoi vecchi soldati, lo porta al sicuro.

Per Phillipe non sarà facile capire che il suo oscuro salvatore è in realtà vittima di una maledizione, scagliata contro di lui e la sua amata, Isabeau d'Anjou, dal malvagio Vescovo. Infatti il corrotto prelato, invaghitosi della giovane e non sopportando l'idea di saperla felice insieme a Navarre, ha fatto un patto col diavolo per mezzo del quale ha condannato i due ad una vita infelice, senza la possibilità di incontrarsi: di giorno lei sarà lo splendido falco che Navarre cura e protegge, di notte lui sarà un feroce lupo grigio, docile solo alle carezze di Isabeau. Ma Navarre non sopporta più la sorte che lo tormenta ormai da tempo e in Phillipe, riuscito a venir fuori dalle blindatissime prigioni del castello, egli vede l'unica possibilità di aiuto: vuole rientrare in città per uccidere il Vescovo, quindi togliersi la vita, sacrificando anche Isabeau.

Quando, in un agguato, il falco viene ferito, Phillipe chiede soccorso al vecchio eremita Imperius, un tempo monaco al castello e colpevole d'aver tradito con il Vescovo il segreto dei due amanti. Imperius salva Isabeau e rivela al giovane di aver ricevuto, in sogno, una rivelazione: ben presto ci sarà l'opportunità di rompere la maledizione e far tornare normali i due innamorati, poiché ci sarà un giorno senza la notte e una notte senza il giorno, ma per farlo Navarre dovrà rinunciare al suo proposito di vendetta sul Vescovo. Il monaco si mette in viaggio insieme ai tre per riuscire a convincere Navarre a desistere dal suo folle piano suicida e tentare l'unica strada che permetta a lui ed Isabeau di ritrovare insieme la felicità che meritano.
Dettagli personali
Visto
Indice 1814
Stato della collezione In collezione
Posizione T1-Avventura
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1
Note
Traduzione italiana [modifica]

La località da cui Philippe evade, nell'originale è Aquila[1] o L'Aquila[2] e lo stesso Vescovo è il vescovo della città, ma nel doppiaggio italiano L'Aquila è diventata Aguillon, in modo da assumere dei richiami francofoni, sia per coerenza con i nomi dei protagonisti, sia probabilmente nel timore che presentando un "cattivo" identificabile come italiano il film potesse essere criticato dal pubblico.

Ambientazione [modifica]

Seppur la trama nell'edizione italiana voglia richiamare un'ambientazione francese, il film è stato girato (coerentemente con la trama orginale) quasi interamente in Italia, nelle province di Parma e Piacenza e nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a Campo Imperatore (in Provincia dell'Aquila). Il rifugio del monaco è la Rocca di Calascio, mentre i borghi medioevali mostrati includono le località di Torrechiara, Castell'Arquato, Soncino, Bacedasco di Vernasca. La chiesa al cui interno si svolge la scena finale è San Pietro a Tuscania.