Copertina |
Attore |
|
Philippe Noiret |
Pablo Neruda
|
Massimo Troisi |
Mario Ruoppolo
|
Maria Grazia Cucinotta |
Beatrice Russo
|
Renato Scarpa |
Telegrapher
|
Linda Moretti |
Donna Rosa
|
Sergio Solli |
|
Carlo Di Maio |
|
Nando Neri |
|
Vincenzo Di Sauro |
|
Orazio Stracuzzi |
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Biografico; Commedia Romantica; Drammatico |
Regista |
Michael Radford |
Produttore |
Mario Cecchi Gori; Vittorio Cecchi Gori |
Autore |
Pablo Neruda; Anna Pavignano |
|
Lingua |
Italiano |
Censura |
PG |
Durata |
108 min. |
Nazione |
Francia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
7.7 |
|
Trama |
Nell'estate del 1952, Mario Ruoppolo (Massimo Troisi), un disoccupato figlio di un pescatore accetta il lavoro di postino viene assunto come postino del poeta Pablo Neruda (Philippe Noiret), in esilio insieme alla consorte Matilde, per sfuggire all'arresto. La vita di Mario cambia radicalmente e a poco a poco un rapporto di amicizia con il poeta che cercherà di aiutare Mario nella seduzione della giovane Beatrice (Maria Grazia Cucinotta), di cui è pazzamente innamorato. Così, nei giorni seguenti Mario inizia a corteggiare Beatrice, con le parole, o meglio, con le poesie di Neruda, e inizia a fare breccia nel suo cuore. Questo però provoca l'ostilità con la madre, che preoccupata per la figlia, costringe Mario a separarsi da lei. Mario, però, non vuole rinunciare all'amore della sua vita e cerca di convincere il poeta nell'aiutarlo. La sera tardi, Mario non riesce a dormire, quando poi entra Beatrice e i due si fidanzano. Qualche giorno dopo, i due si sposano e Neruda fa da testimone a Mario. Durante i ricevimenti, Neruda riceve la notizia del suo ritorno in patria e Mario si rattristisce.
Mesi più tardi, Mario inizia nella realizzazione di una poesia da mandare a Neruda per cercare in qualche modo di stringere il rapporto di amicizia che li stringeva. Anni dopo, Neruda torna da Mario. Insieme alla moglie entrano nell'osteria di Beatrice, dove vengono accolti da un bambino che Beatrice chiama Pablito. Mario, purtroppo, non c'è più da prima della nascita del figlio e morto in una manifestazione comunista in cui avrebbe dovuto leggere una poesia dedicata appunto per Neruda. E ora, il poeta Neruda, ascolta la poesia dell'amico, sulla spiaggia dell'isola, ripensando al suo vecchio amico a cui aveva cambiato vita...
|
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
1834 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T2-Attori |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|