Don Camillo e l'on. Peppone (1955)
|
Copertina |
Attore |
|
Fernandel |
Don Camillo
|
Gino Cervi |
Giovanni "Peppone" Bottazzi
|
Claude Sylvain |
Clotilde
|
Leda Gloria |
La signora Bottazzi, moglie di Peppone / Madame Botazzi, la femme de Peppone
|
Umberto Spadaro |
Bezzi
|
Memmo Carotenuto |
Lo Spiccio
|
Saro Urzì |
Brusco, il parucchiere / Brusco, le coiffeur
|
Guido Celano |
Il maresciallo
|
Luigi Tosi |
Il prefetto
|
Marco Tulli |
Lo Smilzo
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Commedia |
Regista |
Carmine Gallone |
Produttore |
Angelo Rizzoli |
Autore |
René Barjavel; Leonardo Benvenuti |
|
Lingua |
Italian |
Durata |
97 min. |
Nazione |
Francia |
Colori |
Bianco e Nero |
Valutazione IMDB |
6.8 |
|
Trama |
In una Brescello infiammata dalla politica per le elezioni, don Camillo e Peppone continuano a farsi i soliti dispetti. Peppone, inoltre, si candida come deputato, cosa che fa uscire dai gangheri don Camillo, che si ritrova sempre più spesso davanti all'altar maggiore per protestare con il Cristo. Tanti episodi divertenti, come il ritrovamento del carro armato, l'esame di quinta elementare di Peppone, necessario per la candidatura a deputato, il furto dei polli di don Camillo, la storia d'amore tra Peppone e la segretaria della Federazione e uno stravagante comizio tenuto da Peppone. Nella sequenza finale è racchiusa, nel discorso conclusivo detto dal narratore, l'essenza del complesso rapporto tra Don Camillo e Peppone:"Eccoli... ricomincia l'eterna gara dove ognuno dei due vuole disperatamente arrivare primo. Però, se uno dei due s'attarda, l'altro lo aspetta per continuare assieme il lungo viaggio fino al traguardo della vita." |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
1837 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T3-Serie |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DVD |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|