Il Cardinale Lambertini (1954)
|
Copertina |
Attore |
|
Gino Cervi |
Cardinal Lambertini
|
Nadia Gray |
Isabella di Pietramelara
|
Arnoldo Foà |
Duke of Montimar
|
Carlo Romano |
Goffredo di Pietramelara
|
Virna Lisi |
Maria di Pietramelara
|
Sergio Tofano |
Diacono Peggi
|
Paolo Carlini |
Lawyer Carlo Barozzi
|
Gianni Agus |
Count Pepoli
|
Tino Buazzelli |
Count Davia
|
Agnese Dubbini |
Tata
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Commedia; Drammatico |
Regista |
Giorgio Pastina |
Autore |
Edoardo Anton; Oreste Biancoli |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
101 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Bianco e Nero |
Valutazione IMDB |
7.8 |
|
Trama |
Il Cardinale Lambertini è un film del 1954, diretto dal regista Giorgio Pàstina.
Il film, ambientato nel 1739, tratteggia la figura del cardinale di Bologna Prospero Lambertini, che nel 1740 verrà eletto papa con il nome di Benedetto XIV.
Il cardinale prende a cuore la vicenda di due giovani innamorati a cui si vuole impedire il matrimonio, e non esita a mettersi contro potenti famiglie aristocratiche e persino contro le truppe spagnole che presidiano la città, pur di risolvere nel migliore dei modi il caso.
Nel film, improntato più a toni da commedia che non drammatici, il ruolo del protagonista è affidato ad un brillante Gino Cervi che, con grande mestiere, e grazie ad una genuina "emilianità" che lo accomuna al personaggio storico, riesce ad interpretare la figura del cardinale Lambertini, con il suo carattere a volte irascibile, ma schietto e sostanzialmente bonario e carico di umanità.
La bella interpretazione di altri grandi attori, come Arnoldo Foà, Tino Buazzelli, Virna Lisi, contribuì al successo del film che, sebbene ormai molto datato, risulta tuttora estremamente godibile. |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
1844 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T4-CommItaliane |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|