Il ritorno di Don Camillo (1953)
|
Copertina |
Attore |
|
Fernandel |
Don Camillo
|
Gino Cervi |
Giuseppe Bottazzi dit Peppone
|
Édouard Delmont |
Le docteur Spiletti/Il dottore Spiletti
|
Paolo Stoppa |
Marchetti
|
Alexandre Rignault |
Franceso Gallini dit Nero
|
Thomy Bourdelle |
Cagnola
|
Leda Gloria |
Madame Botazzi, la femme de Peppone/La signora Bottazzi, moglie di Peppone
|
Charles Vissière |
L'évêque/Il vescovo
|
Claudy Chapeland |
Beppo Bottazzi
|
Tony Jacquot |
Don Pietro
|
|
|
Dettagli del film |
Titolo originale |
Retour de Don Camillo, Le |
Genere |
Commedia |
Regista |
Julien Duvivier |
Autore |
Giovanni Guareschi; Julien Duvivier |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
115 min. |
Nazione |
Bulgaria |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
7.1 |
|
Trama |
La storia continua le avventure di Don Camillo a cui era stata tolta la parrocchia di Brescello per punizione a cui si aggiunge il viaggio forzato nella remota Montenara, sperduta tra i monti. Qui in un ambiente freddo lavora nella parrocchia del luogo frequentato dalla sola Perpetua.
Nel frattempo nella città di Brescello l'avversario di sempre di Don Camillo, Peppone, si ritrova ad affrontare molti problemi e non ha neanche l'aiuto del nuovo parroco. Solo il ritorno di Don Camillo porrà fine alle dispute che coinvolgono anche un proprietario terriero
- - - Don Camillo, trasferito in un paesino di montagna, pensa con nostalgia alla sua vecchia parrocchia. Anche i suoi parrocchiani lo rimpiangono, incluso il sindaco comunista, suo rivale, che gli salverà anche la vita. La costruzione di una diga dopo la rottura degli argini del Po li riunirà nella lotta. Segna qualche punto di vantaggio nei confronti del precedente. La narrazione è meno frammentaria, le trovate più saporose, le bravate e gli scontri tra i 2 protagonisti più umanamente credibili. Contrariamente al 1°, è una coproduzione maggioritaria francese. Come il precedente, la sceneggiatura, curata da J. Duvivier e René Barjavel, deriva da Mondo piccolo: Don Camillo (1948) di Giovanni Guareschi. La voce del Cristo è di Ruggero Ruggeri nell'edizione italiana, di Jean Debucourt in quella francese. Grande successo, ma inferiore al precedente. Seguito da Don Camillo e l'onorevole Peppone (1955) di C. Gallone.. |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
1854 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T3-Serie |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DVD |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|