Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Un Sacco bello (1980)
Copertina Attore
Carlo Verdone Enzo/Ruggero/Leo/Don Alfio/Anselmo/Professor
Mario Brega Mario Brega, Ruggero's father
Renato Scarpa Sergio
Verónica Miriel Marisol
Isabella De Bernardi Fiorenza
Fausto Di Bella
Sandro Ghiani
Maria Mizar
Luciano Bonanni Infermiere anziano
Filippo Ciro
Dettagli del film
Genere Commedia
Regista Carlo Verdone
Produttore Romano Cardarelli; Sergio Leone
Autore Leonardo Benvenuti; Piero De Bernardi
Musica Morricone, Ennio
Lingua Italiano
Censura G
Durata 99 min.
Nazione Italia
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.5
Trama
Carlo Verdone interpreta tre personaggi diversi in una Roma ferragostana, assolata e deserta. Il film esordisce con Enzo, prossimo alla trentina, oramai privo d'amici ma irriducibile ragazzo. Riuscito a procurarsi un compagno, Sergio, tutt'altro che entusiasta, i due partono con una Fiat Dino nera per un "tour del sesso" in Polonia. Durante la traversata della capitale incrociano senza conoscersi Leo e Ruggero, entrambi interpretati da Verdone.

"Sei proprio un ragazzino, pieno de complessi... pieno de paure..." (Enzo rivolgendosi a Sergio).

Leo, ingenuo e goffo ragazzo trasteverino che deve raggiungere la madre in vacanza a Ladispoli, quando incontra per caso per strada una ragazza spagnola, Marisol, la quale è disperata perché non trova nessun albergo libero e perché tutti i musei e i monumenti sono chiusi per ferie. Leo pensa solo a non ritardare la partenza per Ladispoli, ma Marisol lo convince ad accompagnarla in giro per Roma e poi, dopo molte resistenze, a casa sua, cominciando a provare una certa attrazione verso di lei; Leo è un ragazzo molto timido e tenero e la sua tipica caratteristica è quella di alzare gli occhi al cielo per pensare ogni volta che gli si pone una domanda.

Terzo personaggio principale è Ruggero, che vive in una comunità di ragazzi dopo aver avuto una visione mistica; Ruggero è una sorta di hippie che professa l'amore libero e il distacco dal mondo moderno. Il padre di Ruggero lo convince a tornare per un attimo a casa nel tentativo di reinserirlo nei ranghi. Durante la permanenza nell'appartamento, il padre invita tutte le persone che crede possano aiutarlo: ecco così comparire personaggi caricaturali come il prete Alfio, il cugino Anselmo e un vecchio professore autoritario (sempre interpretati da Verdone).

"... ancora campa Angelicuccia..." (Ruggero)

Appena usciti da Roma, Sergio accusa fortissimi dolori addominali. Enzo allora, sperando in un malessere passeggero, lo conduce in un ospedale per una visita. Nel frattempo, nel cortile assolato, il giovane intrattiene portantini ed infermieri raccontando in modo iperbolico e con enfasi storie di incidenti e disgrazie di cui è improbabile testimone. Inevitabilmente arriva la cattiva notizia del ricovero d'urgenza di Sergio per calcolosi biliare che manda a monte la partenza.

Leo organizza una cena romantica con la turista che lo ha preso in simpatia. La situazione sembra preludere a qualcosa di intimo quando si sente suonare il campanello e il ragazzo va ad aprire nonostante le suppliche della ragazza. Fa ingresso infatti il di lei fidanzato arrabbiatissimo a distruggere tutti i sogni di Leo.

Nel pieno della notte echeggia un boato nella Capitale per un attentato terroristico. Enzo sta ancora cercando qualcuno con cui partire. Leo si sveglia di nuovo solo. Ruggero si congeda da suo padre per tornare nella comunità roso da mille dubbi. Il mattino dopo riprende la vita di prima. Peggio di prima.
Dettagli personali
Visto
Indice 9
Stato della collezione In collezione
Posizione T2-Attori
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1