Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
L'importanza di chiamarsi Ernesto (2002)
Copertina Attore
Rupert Everett Algy
Colin Firth Jack
Frances O'Connor Gwendolen Fairfax
Reese Witherspoon Cecily
Judi Dench Lady Bracknell
Tom Wilkinson Dr. Chasuble
Anna Massey Miss Prism
Edward Fox Lane
Patrick Godfrey Merriman
Charles Kay Gribsby
Dettagli del film
Titolo originale The Importance of Being Earnest
Genere Commedia Romantica; Drammatico
Regista Oliver Parker
Produttore David Brown; Uri Fruchtmann
Autore Oscar Wilde; Oliver Parker
Lingua Italiano
Censura PG
Durata 97 min.
Nazione Bulgaria
Colori Colore
Valutazione IMDB 6.7
Trama
La commedia si apre in città dove ci vengono presentati Algernon Moncrieff e Ernest Worthing, due amici di vecchia data. Il primo abita in città ed il secondo in campagna, ma sovente si incontrano. Entrambi, infatti, vivono una "vita segreta": Algernon finge di avere un vecchio amico malato di nome Bunbury in campagna, mentre Ernest, il cui vero nome invece è Jack, finge di avere un fratello scapestrato dal nome Ernest, nome con cui appunto si presenta in città. Questo espediente permette loro di assentarsi dalle rispettive case e famiglie quando meglio credono.

Jack ama Gwendolen Fairfax, cugina di Algernon, e vorrebbe sposarla. La donna ricambia il sentimento, ma nasce un problema: Gwendolen sposerà solo un uomo chiamato Ernest perché quel nome, dice, le "procura delle vibrazioni", ha un suono che scalda il cuore a sentirlo. Jack, presentatosi a lei come Ernest quindi cerca di convincere la donna che altri nomi sono più attraenti di Ernest come ad esempio il suo vero nome ossia Jack ma, al sentire quest'affermazione, Gwendolen devia deridendo ciò che Ernest sostiene. Inoltre la madre di Gwendolen, Lady Bracknell, dopo un colloquio con lo spasimante che assume i tratti di un interrogatorio poliziesco, diviene molto scioccata dal fatto che Jack sia orfano e pone un divieto al fidanzamento.

Lo scenario si sposta in campagna e la storia si complica quando, con un sotterfugio, Algernon si presenta alla casa di campagna di Jack, e si spaccia per Ernest, il fratello scapestrato di questi. Conosce e si innamora di Cecily Cardew, la pupilla di Jack, la quale quindi è convinta di amare, anche lei, un uomo di nome Ernest.

Gwendolen ancora invaghita e vogliosa di fidanzarsi con Ernest raggiunge anche lei la dimora di campagna di Jack creando una gustosa scena delle peripezie in una delle prime automobili che la donna raffinata ha dovuto affrontare. Arriva conosce la pupilla di Jack, Cecily con cui scopre il fatto che nè Algernon nè Jack in realtà si chiamano Ernest dando vita a delle divertenti gag dei due uomini intenti a riconquistare il cuore delle donne amate che, ormai offese si ritirano nella villa indignate e deluse dalle menzogne degli uomini.

Riconquistate nel frattempo si assiste all'arrivo di Lady Bracknell alla dimora di campagna di Jack dove intima a Gwendolen di tornare a casa, nel frattempo trova il nipote Algy (Algernon) che le comunica la sua intenzione di sposare Cecily, in un primo momento nega l'autorizzazione ma scoperto da Jack che la sua pupilla possiede un ingente rendita muta la sua opinione sulle nozze. Jack tuttavia si oppone poiché Lady Bracknell si ostina a non voler concedere la mano di Gwendolen a Jack. Dopo alcune battute si scopre che Jack in realtà è fratello di Algernon che grazie alla poca accortezza di una educatrice che curava la famiglia Moncrieff, era stato abbandonato in una borsa in una stazione. Scoperta la parentela Lady Bracknell autorizza le nozze. Rimane ancora la diatriba sul nome: Lady Bracknell afferma che a Jack era stato il nome del padre, ma non ricorda quale sia. Jack, allora, guarda su un vecchio registro dell'esercito, nel quale militava suo padre, e scopre che questi si chiamava John. Per non deludere Gwendolen, però, decide di dire agli altri di chiamarsi Ernest.

Nessuno dei due uomini è veramente "earnest" (onesto), né "Ernest" (in inglese le due parole si pronunciano allo stesso modo). Wilde con questo espediente mette in luce tutta quella cura dell'apparenza e della forma dell'alta società vittoriana.
Dettagli personali
Visto
Indice 1909
Stato della collezione In collezione
Posizione T2-Commedie Straniere
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1