Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Il corazziere (1960)
Copertina Attore
Renato Rascel Ubaldo Marangoni
Claudia Mori Mirella Lanfranchi
Tino Buazzelli Quirino Lanfranchi
Aldo Bufi Landi
Anna Maria Bottini Signora Lanfranchi
Giacomo Furia Macchione
Rosalba Neri Una giovana Italiana che raccoglie l'oro oer la patria
Carlo Giuffrè Il fascista
Peppino De Martino
Mario Castellani L'ufficiale giudiziario
Dettagli del film
Genere Commedia
Regista Camillo Mastrocinque
Produttore Carlo Ponti
Autore Sandro Continenza; Luigi Magni
Lingua Italiano
Durata 100 min.
Nazione Italia
Colori Bianco e Nero
Trama
Urbano Marangoni, ha un unico desiderio: quello di poter indossare, come suo padre, la divisa da corazziere. Ma v'è un ostacolo insormontabile, la statura, decisamente bassa. La storia ha inizio nell'Italia del ventennio fascista, tempo in cui le divise - innumerevoli - "facevano l'uomo". Innamoratosi di Mirella, figlia di un gerarca, Urbano si sente opporre un deciso rifiuto dal padre della ragazza, per nulla disposto ad aver per genero una mezza cartuccia, per giunta riformata alla leva militare. Deluso e avvilito da mille piccole e grandi angherie, Urbano è sicuro di prendersi la sua rivincita quando la cattiva sorte lo costringe a prender parte come combattente, a tutte le guerre dell'epoca, da quella d'Africa alla campagna di Russia. Ha tutte le divise che vuole, ma non quella agognata. Le disavventure di Urbano non hanno termine con la guerra. Scambiato, il 25 luglio, per un accanito fascista, il giovanotto riesce a salvarsi grazie all'intervento del padre di Mirella, il quale ha cambiato bandiera a tempo opportuno. Riesce infine a condurre all'altare la ragazza, ma appena uscito di Chiesa, è rapito e portato al Quirinale dove gli viene affidato il compito di fare il sosia di un augusto personaggio, per ingannare i tedeschi. Per compenso, gli verrà finalmente consegnata una nomina - del tutto gratuita - a corazziere. Mutati i tempi, il racconto delle incredibili disavventure sopportate dal pover'uomo (che pretende in buona fede d'essere corazziere per davvero e chiede giustizia) fruttano a Urbano una degenza in manicomio. Ma i tempi corrono e con l'avvento della televisione, il sogno di Urbano s'avvera, sia pure in modo assai particolare. Il nostro eroe potrà finalmente indossare l'agognata divisa e calcare in capo l'elmo crinito, ma solo davanti alle telecamere, per fare la pubblicità ad una marca di formaggio da tavola.
Dettagli personali
Visto
Indice 2083
Stato della collezione In collezione
Posizione T4-CommItaliane
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1