Attanasio cavallo Vanesio (1953)
|
Copertina |
Attore |
|
Renato Rascel |
Leo
|
Tina De Mola |
Lea
|
Kiki Urbani |
Pupa
|
Corrado Lojacono |
Mike
|
Pino Ferrara |
A gangster
|
Sandra Mondaini |
Delivery girl
|
Mimmo Craig |
|
Rudy Solinas |
|
Ester Bistolfi |
|
Peppino De Martino |
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Commedia; Musical |
Regista |
Camillo Mastrocinque |
Autore |
Pietro Garinei; Alessandro Giovannini |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
102 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Colore |
|
Trama |
Il fantino Leo, mentre passeggia lungo il fiume con Attanasio, il suo cavallo prediletto, incontra Lea, graziosa ragazza, della quale s'innamora. Attanasio vien messo all'asta: con l'aiuto di tre negre, Leo l'acquista, ma gli vien rubato da una banda di gangsters. Attraverso varie avventure, Leo, con l'aiuto di Lea, riconquista Attanasio, del quale ha scoperto l'enorme valore commerciale e sportivo. Cavalcando Attanasio, Leo vince il derby: egli potrà così tramutare in realtà il suo sogno d'amore, sposando Lea.
l fantino Leo, con l'aiuto di tre ragazze, acquista il suo cavallo preferito. I gangster glielo rubano. Storicamente importante perché fu nel 1953 la 1ª vera commedia musicale italiana: lo spettacolo di Garinei & Giovannini ebbe tanto successo a teatro che pensarono di portarla pari pari sullo schermo.
In questi primi anni ‘50, G&G si avvicinano a grandi passi verso la commedia musicale: per pudore chiamano il loro nuovo spettacolo, che debutta al Sistina il 15 dicembre 1952, “fiaba musicale”, termine questo che, negli anni successivi, verrà utilizzato anche per altri due spettacoli.
Queste tre fiabe musicali, interpretate dallo stesso attore, il grande Renato Rascel, (Attanasio cavallo vanesio, Alvaro piuttosto corsaro, Tobia la candida spia) sono legate fra di loro anche da un’altra evidente caratteristica: la rima nel titolo.
Attanasio cavallo vanesio racconta le vicissitudini di un fantino di nome Leo, in groppa al proprio cavallo Attanasio, a cui Rascel, in scena nei panni di Leo, dedica tutta una serie di momenti assolutamente gustosi. Lo spettacolo è connotato ancora dalla struttura a quadri propria della rivista, tuttavia il filo della storia riesce comunque a tenere uniti i vari elementi. |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
2086 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T4-CommItaliane |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
89 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|