Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Io, Robot (2004)
Copertina Attore
Will Smith Del Spooner
Bridget Moynahan Susan Calvin
Alan Tudyk Sonny
James Cromwell Dr. Alfred Lanning
Bruce Greenwood Lawrence Robertson
Adrian Ricard Granny
Chi McBride Lt. John Bergin
Jerry Wasserman Baldez
Fiona Hogan V.I.K.I.
Peter Shinkoda Chin
Dettagli del film
Genere Azione; Fantascienza; Thriller
Regista Alex Proyas
Produttore John Davis; Topher Dow
Autore Isaac Asimov; Jeff Vintar
Lingua Italiano
Censura 13
Durata 115 min.
Nazione USA
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.0
Trama
Accompagnato all'uscita in america da critiche feroci ma graziato da ottimi incassi, il film di Proyas, a dispetto di pregiudizi e valutazioni frettolose, si propone come tassello piccolo ma significativo nella cinematografia robotica, dimostra di essere un film dotato un una certa fantasia nella messa in scena e meno caotico e baraccone di quanto potrebbe sembrare ad una prima fugace occhiata.
Molti temi importanti purtroppo, vengono appena accennati: che ne sarà della forza lavoro operante nei settori ad alto tasso di rischio o fatica una volta che la stessa sarà sostituita da macchine? Cosa potrebbe succedere se le macchine acquistassero autocoscienza? Fino a che punto può e deve spingersi l'innovazione tecnologica? La sceneggiatura di Vintar (responsabile di Final Fantasy: The Spirits Within, cosa che di certo non depone a suo favore) riesce a mixare in maniera abbastanza convincente i diversi registri, ponendo il film a metà tra classici action movie tutta forma e poca sostanza come Terminator e sequel e pellicole di spessore contenutistico maggiore come il misconosciuto L'uomo bicentenario. Gli effetti speciali, curati dalla Weta, assurta agli onori della cronaca per lo splendido lavoro fatto con la trilogia dell'Anello, sono curati e spettacolari anche se in alcune scene (per esempio quella che vede la ricerca da parte di Smith del robot senziente tra file e file di suoi comprimari "normali"), si nota un po' troppo l'uso di computer grafica con conseguenze visibili anche ad occhi non particolarmente esperti. Eccellente invece l'animazione facciale di Sonny, robotico co-protagonista, drammaticamente più espressivo dei suoi compagni in carne ed ossa.
Sicuramente si poteva fare di meglio e magari, con un altro sceneggiatore e regista, il film avrebbe potuto diventare un caposaldo della fantascienza moderna (ma, in fondo quanti film possono definirsi tali?), ma, tutto sommato, per una serata di puro disimpegno, I, robot, resta una scelta valida.
.
Dettagli personali
Visto
Indice 2132
Stato della collezione In collezione
Posizione T3-Fantascienza
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1