Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
I racconti di Terramare (2006)
Copertina Attore
Junichi Okada Arren
Aoi Teshima Theru
Bunta Sugawara Haitaka
Yûko Tanaka Cob
Teruyuki Kagawa Hare
Jun Fubuki Tenar
Takashi Naitô Hazia dealer
Mitsuko Baisho The Mistress
Yui Natsukawa The Queen
Kaoru Kobayashi The King
Dettagli del film
Titolo originale Tales from Earthsea
Genere Animazione; Avventura ; Fantastico
Regista Goro Miyazaki
Produttore Steve Alpert; Jim Hubbert
Autore Ursula K. Le Guin; Goro Miyazaki
Lingua Italiano
Durata 115 min.
Nazione Japan
Colori Colore
Valutazione IMDB 6.5
Trama
I draghi hanno invaso il mondo degli umani e qualcosa o qualcuno ha spezzato l'equilibrio di "terramare". Gli animali muoiono, il raccolto è compromesso, gli uomini impazziscono e i figli uccidono i padri. Arren giovane principe di Enland colpevole di parricidio, fugge dal castello inseguito e tormentato da un'ombra, la sua parte oscura e malvagia. Sulla strada per Hort Town incontra Sparviere, arcimago saggio e potente alla ricerca della causa che ha alterato l'armonia del mondo, Tenar, un'ex sacerdotessa e custode delle Tombe di Atuan e Therru, un'orfana di rara sensibilità che nasconde un segreto. Insieme scopriranno le oscure trame di Aracne, un antico mago che brama la vita eterna. Arren lo affronterà riscattando il proprio peccato, ristabilendo l'equilibrio e riconsegnando le tenebre alla luce.
Goro Miyazaki, figlio del più celebre Hayao, per il suo debutto animato si è ispirato al terzo volume della saga fantasy di Ursula Le Guin, "Earthsea". Il film si concentra sulla figura di Arren, principe adolescente in un mondo che accumula indizi e presagi oscuri, anticipando la rappresentazione terrificante della morte. La magia di Aracne non aggiusta gli eventi ma li guasta, alimentando nel giovane principe la paura della morte e il desiderio innaturale dell'eternità. Aracne ha il carattere e le caratteristiche di un "signore oscuro": produce un'energia soprannaturale, infligge maledizioni ed è ossessionato dall'immortalità. Arren, sotto l'effetto di un sortilegio che nutre la sua paura di morire e perciò di vivere, combatte l'irriducibilità della morte con la quale alla fine viene ai patti, perché per quanto desiderabile la vita eterna è contro le leggi di natura.
La base narrativa della scrittrice californiana è sviluppata graficamente e artisticamente dallo Studio Ghibli, lo stesso che da sempre "traduce" le tavole di Hayao Miyazaki. Nei Racconti di terramare di Miyazaki jr. si avvertono numerose somiglianze con le produzioni del genitore: lo spunto ecologista, la predilezione per la materia fantasy, la relazione tra il nome e l'identità della persona, gli elementi della mitologia nipponica fino al character design dei personaggi. Ma le migliori intenzioni non bastano al figlio, che anima una brutta copia delle opere del padre, banalizzandone il relativismo morale, trascurando le qualità caratteriali dei protagonisti e semplificando la poetica della scrittrice americana. I personaggi sono introdotti in media res e privati del passato che ha suggestionato la loro vita e condizionato il loro agire. Come il principe Arren, Goro dovrebbe freudianamente "uccidere" il padre: per assorbirne la potenza e la colta visionarietà, per fondare (forse) una nuova mitologia animata.
Dettagli personali
Visto
Indice 2504
Stato della collezione In collezione
Posizione T3-Cartoons
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1