Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Guardie e ladri (1951)
Copertina Attore
Totò Ferdinando Esposito
Aldo Alimonti
Ernesto Almirante Il padre di Esposito
Riccardo Antolini
Giulio Calì
Alida Cappellini
Pietro Carloni Commissario
Mario Castellani Amilcare
Rocco D'Assunta
Carlo Delle Piane Libero Esposito
Aldo Fabrizi
Dettagli del film
Genere Commedia
Regista Mario Monicelli; Steno
Produttore Dino De Laurentiis; Carlo Ponti
Autore Vitaliano Brancati; Aldo Fabrizi
Lingua Italiano
Censura G
Durata 109 min.
Nazione Italia
Colori Bianco e Nero
Valutazione IMDB 8.0
Trama
Il film è ambientato a Roma, durante il primo dopoguerra. Ferdinando Esposito (Totò) è un piccolo furfante che cerca di mantenere famiglia con i piccoli imbrogli e furtarelli. Con il suo complice Amilcare (Aldo Giuffrè) finge di aver trovato una moneta antica nel Foro romano ed imbroglia un turista americano: Mr. Locuzzo che, per sua sfortuna, è il presidente di un comitato americano di beneficenza. Durante la distribuzione di alcuni pacchi-dono, questi lo riconosce e lo denuncia.

Comincia così un comico inseguimento da parte di un grasso agente di polizia: il Brigadiere Bottoni (Aldo Fabrizi). In un primo tempo riesce a catturarlo, ma imbrogliato poi da Esposito, se lo lascia scappare. Sospeso dal servizio per le proteste di Mr. Locuzzo, l'agente Bottoni rischia di perdere il posto se non riuscirà ad arrestare il ladruncolo entro tre mesi. Vestiti gli abiti borghesi e tenuto nascosto l'accaduto alla propria famiglia, per non farla preoccupare, si mette alla ricerca di Esposito. Trova la sua casa e così ne conosce la famiglia. Di Esposito, però nulla. A poco, a poco la famiglia Bottoni e quella Esposito fanno amicizia. Sarà lo stesso brigadiere ad incoraggiare l'amicizia di suo figlio con quello di Esposito.

Giunge il giorno del pranzo durante il quale dovrà incontrare anche Esposito. I due conosceranno così le rispettive famiglie, le mogli ed i figli. Una sorta di umana complicità nasce tra loro, uniti dalla reciproca disgrazia. Assieme celano la realtà alle proprie famiglie, convinte invece che loro abbiano affari comuni.

Il brigadiere non vorrebbe quasi più doverlo portare in prigione. Alla fine è lo stesso Esposito a decidere per i due ed a convincerlo di portarlo in carcere per evitargli il licenziamento. I due lasciano le famiglie facendo loro credere che Esposito parta per un viaggio di affari e che Bottoni lo accompagni alla stazione. In sua assenza, sarà Bottoni a pensare anche alla famiglia di Esposito.
Dettagli personali
Visto
Indice 194
Stato della collezione In collezione
Posizione T3-Totò
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1