Il divorzio e la fuga [modifica]
New Rochelle, New York 1964. La famiglia Abagnale, composta da Frank Sr., Paula e il figlio sedicenne Frank Jr., rispettata e benestante, viene scossa dai problemi del padre di Frank con il fisco statunitense. A causa di questi problemi, tutte le banche negano prestiti a Frank Sr., che è costretto a trasferirsi con la famiglia in un piccolo appartamento. Sua moglie Paula, abituata al lusso della precedente abitazione, comincia a intrattenere una relazione segreta col presidente del Rotary Club di New Rochelle. Un giorno Frank Jr. scopre questa relazione, e presto anche suo padre. Così vengono avviate le pratiche per il divorzio. Frank, messo alle strette da un avvocato, scappa di casa quando viene costretto a scegliere il genitore per l'affidamento.
Usando un blocchetto degli assegni di sua proprietà, Frank vive in varie pensioni di New York, ma quando i soldi finiscono gli assegni cominciano a tornare indietro, e i proprietari degli alberghi si rifiutano di concedere al "ragazzino" un posto dove stare gratis. Frank comincia a cambiare l'anno di nascita scritto sugli assegni, trasformandolo da 1948 a 1938, e a ribattezzarsi Frank Taylor. Pilota [modifica]
Sfruttando la sua nuova maggiore età, Frank tenta di ricevere prestiti da alcune delle banche più prestigiose della città, ma i prestiti gli vengono rifiutati. Un giorno, però, compra una divisa da pilota e decide di spacciarsi proprio per un pilota della Pan Am. Dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie, Frank comincia a fabbricare assegni dello stipendio e a volare gratis con la pratica del "deadheading" in giro per il mondo.
A questo punto l'FBI si accorge di lui, e l'agente Carl Hanratty, specialista in frode bancaria, si mette sulle sue tracce. Dopo essere quasi catturato in una piccola pensione, Frank fa rotta verso la Georgia, compra degli appartamenti di lusso e intrattiene feste mondane ogni giorno. In una visita all'ospedale, Frank conosce un'infermiera, Brenda Strong, e decide di "diventare" medico e lavorare in quell'ospedale. Perciò, falsifica una laurea di Harvard e diventa pediatra. Hanratty si avvicina [modifica]
Ora però Hanratty si è accorto che il suo "fabbricante di carta straccia" è il diciassettenne Frank William Abagnale Jr., e la caccia diventa ancora più serrata. Trovata la casa di Frank in Georgia, Hanratty trova anche la laurea appesa al muro, e si mette alla ricerca del dottor Frank Conners.
Nel frattempo Frank decide di sposare Brenda Strong, luterana e figlia di un avvocato. A casa Strong, infatti, Frank cerca di avvicinarsi ai riluttanti genitori dicendo di essere anche avvocato. Dichiara di essersi laureato a Berkeley, ma capisce subito di aver commesso un errore, in quanto anche il signor Strong ha frequentato Berkeley. Alla fine, Frank convince la famiglia al matrimonio, ma deve passare l'esame della barra di stato per la Louisiana, cosa che fa senza problemi studiando legge per due settimane.
Hanratty ha trovato l'ufficio del dottor Conners, ma Frank se ne era già andato. Una telefonata dello stesso Frank gli rivela però che il suo ricercato ha intenzione di sposarsi, e Hanratty capisce che ormai Frank Conners non può più cambiare nome. L'agente si presenta alla festa di fidanzamento Strong-Conners e Frank fugge con le sue valigie piene di soldi. A questo punto Frank ha infatti ormai incassato più di 4 milioni di dollari in assegni falsi. La cattura e il cambiamento [modifica]
Frank sente di essere davvero in pericolo, e si rifugia in Europa, continuando a falsificare assegni. È il Natale del 1968 quando finalmente Hanratty lo cattura in un paesino francese. Frank sconta sei mesi in una prigione francese prima che Hanratty lo riprenda per l'estradizione negli Stati Uniti. Qui, Frank viene condannato a dodici anni di isolamento ad Atlanta.
Dopo neanche cinque anni, Hanratty lo fa scarcerare a condizione che Frank sconti la pena restante lavorando per l'FBI. Frank accetta e il film si conclude con un nuovo Frank, un Frank onesto che capisce che ora non ha più bisogno di scappare da niente e nessuno. |