Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Il cosmo sul comò (2008)
Copertina Attore
Aldo
Giovanni
Giacomo
Sergio Bini Bustric
Victoria Cabello La Dama con l'ermellino
Raul Cremona
Sara D'Amario
Luciana De Falco
Silvana Fallisi Moglie di Aldo
Angela Finocchiaro Dottoressa Alexandra Gastani Frinzi
Dettagli del film
Genere Commedia
Regista Marcello Cesena
Produttore Paolo Guerra
Autore Aldo; Valerio Bariletti
Lingua Italiano
Durata 100 min.
Nazione Italia
Colori Colore
Valutazione IMDB 5.0
Trama
All’ombra di un ginko biloba Pin e Puk interrogano il maestro Tsu Nam sulla saggezza. “Colpiti” dai suoi insegnamenti e dal suo bastone di bambù, i discepoli sognano di raggiungere il nirvana e di suonare il gong che produce armonia, valanghe ed eruzioni. A Milano, intanto, è tempo di vacanze e Aldo, Giovanni e Giacomo hanno pianificato la partenza intelligente, diretti una volta di troppo alla stessa spiaggia e allo stesso mare. Un calcio ad un pallone e l’ammutinamento familiare sconvolgeranno il loro programma. Niente ferie o licenze per Padre Bruno che chiede a Dio la misericordia e ai fedeli l’obolo per la sua chiesa, corrotta dagli anni e defraudata da Mario, un sagrestano che “risparmia” le offerte per comprarsi la moto dei sogni. Non hanno invece bisogno di restauro i quadri del castello di Hogwarts, ritratti parlanti e sbeffeggianti che scivolano fuori dalla cornice per insediarsi in un’altra e conquistare una dama “con un ermellino”. Nel mondo dei babbani Aldo e Giovanni giocano a calcetto e generano prole, soltanto Giacomo manca la porta e la rete. Tra medicina ayurvedica e calcolo della temperatura basale, cercherà di concepire il suo goal più bello.
Dopo la dimensione picaresca dell’attraversamento peninsulare, rigorosamente unidirezionale (Tre uomini e una gamba, Così è la vita e Tu la conosci Claudia?), Aldo, Giovanni e Giacomo circoscrivono il loro peregrinare a Milano, al suo Naviglio, al suo hinterland, al suo stadio. La metropoli, che serviva da trampolino al viaggio verso Sud (percorso di formazione e di ribellione a un’esistenza regolare e programmata), ospita tre dei cinque episodi e svolge tre storie in cui al solito AG&G sono antagonisti tra loro, dove la litigiosità supera la solidarietà e la voglia di fregarsi quella di soccorrersi. Se nella città lombarda, sempre troppo irreale e improbabile, il trio si limita a reiterare amicizia e cameratismo, personaggi affinati e gag collaudate, rituali ed esplosioni improvvise, più interessanti risultano gli episodi “in costume”, effetti speciali, travestimenti e posticci (“Maestro Tsu Nam” e “Falsi prigionieri”), che spezzano per la prima volta l’indistinzione tra personaggio e interprete: AG&G nei loro film usano sempre i loro nomi.
Rimpiazzato il quarto moschettiere, Massimo Venier, con il cortigiano Marcello Cesena, il trio recupera la gag e la spiccia citazione cinefila, rinnegando la felice compattezza e fluidità del racconto raggiunte in Chiedimi se sono felice. Aldo, Giovanni e Giacomo sembrano ormai prigionieri dei propri clichè e delle loro maschere: Aldo sempre imbranato, ingenuo e fatalista, Giovanni ancora invischiato nella diffidente pragmaticità milanese e Giacomo irrimediabilmente saccente, noioso e pignolo. Sopraffatti dai loro personaggi, complici ideali della loro carriera, alterata la combinazione di cinismo e patetismo e smarrito lo splendore ritmico del loro cinema on the road, il trio “in gamba”, giocoliere del doppio senso, non fa ridere (non più). Così è la vita. Così è il cinema, così va lo spettacolo, che insegna da sempre che è possibile ricominciare da zero, anzi da tre. Perché qualcosa di molto buono AG&G lo hanno già fatto.
Dettagli personali
Visto
Indice 2548
Stato della collezione In collezione
Posizione T2-Attori
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1