Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Baby Love (2008)
Copertina Attore
Lambert Wilson Le docteur Emmanuel François Xavier Bernier dit / Manu
Pilar López de Ayala Josefina Maria Paredes dite : Fina
Pascal Elbé Philippe
Anne Brochet Cathy
Andrée Damant Suzanne
Florence Darel Isa
Marc Duret Marc
Liliane Cebrian La mère de Fina
Luis Jaime Cortez Le père de Fina
Catherine Erhardy Mme Charpentier - l'assistante sociale
Dettagli del film
Titolo originale Comme les autres
Genere Commedia Romantica; Drammatico
Regista Vincent Garenq
Produttore Philippe Boeffard; Ève Machuel
Autore Vincent Garenq
Lingua Italiano
Durata 90 min.
Nazione Francia
Colori Colore
Valutazione IMDB 6.6
Trama
Emmanuel e Philippe sono una coppia solida e innamorata, ma il desiderio di paternità di Emmanuel è talmente forte e la resistenza di Philippe talmente salda che la loro relazione si spezza. Una ragazza argentina incontrata per caso, in occasione di un tamponamento stradale, pare risolvere ciò che sembrava infattibile: farà lei un figlio a Manu, in cambio di un matrimonio di convenienza che la tolga dallo stato di clandestinità. Eppure i tre non hanno fatto i conti con gli imprevisti del caso, vale a dire dell'amore.
L'opera prima di Vincent Garenq è uno specchietto per le allodole. Il tema della possibilità di una famiglia omoparentale si trasferisce dal dibattito etico-politico allo schermo cinematografico senza che questa traduzione comporti un reale cambio di registro: preoccupato di raggiungere un ampio target, Baby Love lascia dialogare tra loro le diverse posizioni, alterna slanci e pudori, mima una profondità di sguardo che non possiede. Garbato, sensibile, romantico è tutto ciò che la realtà in questi casi non sarebbe; cinema di evasione in senso letterale, fuga nella favola, tesi. Il campanello d'allarme, in questo senso, lo offre l'ambientazione: il pediatra Manu abita a Belleville, quartiere-laboratorio di integrazione multietnica, e ci tiene a farlo presente all'assistente sociale che esamina la sua candidatura a genitore adottivo, ma non c'è ragione nel film perché abiti lì piuttosto che altrove. È l'insolito per l'insolito, il detto al posto del mostrato.
Tutto ciò non toglie nulla ad una pellicola che procede spedita, forte di ottimi attori –la coppia Lambert Wilson e Pascal Elbé, la bella intrusa Pilar Lopez De Ayala-, con una matematica dei sentimenti che nulla tralascia e nulla storpia e un unico neo di superficie nel doppiaggio. Tuttavia, in questo cinema dove l'amore omosessuale è uno sguardo rubato e quello del regista uno sguardo moderato, lo sguardo che emoziona di più è quello mancato, quello che la coppia felice sottrae alla madre surrogata: umano e disumano, credibilmente vero. Garenq raccoglie la sfida di raccontare una possibilità, ma non solo non ha il coraggio di scegliere se far star in piedi o meno il suo triangolo non euclideo, ma di fatto non cerca un'idea -non si pretende di regia ma almeno di sceneggiatura- per narare quella che in fondo è esattamente una ricerca d'identità. Sceglie la medietas della commedia dal retrogusto amaro, del divertimento rigato di dramma, pecca, in fondo, di prodigalità: dà un po' a ciascuno per piacere a tutti. Peccato che l'amore sia un sentimento esclusivo.
Dettagli personali
Visto No
Indice 2563
Stato della collezione In collezione
Posizione T2-Commedie Straniere
Collegamenti IMDB
Qualità 98
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1