Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Verso l'Eden (2009)
Copertina Attore
Riccardo Scamarcio Elias - un émigré clandestin
Odysseas Papaspiliopoulos L'ami d' Elias
Léa Wiazemsky Nina - une vacancière
Tess Spentzos Un amie de Nina
Kristen Ross Une amie de Nina
Stella-Melina Vasilaki L'hôtesse
Gil Alma Bob
Eric Caravaca Jack - le directeur adjoint de l'Eden Club
Marissa Triandafyllidou La directrice de l'Eden Club
Konstandinos Markoulakis Yvan
Dettagli del film
Titolo originale Eden à l'Ouest
Genere Drammatico
Regista Costa-Gavras
Produttore Salem Brahimi; Costa-Gavras
Autore Costa-Gavras; Jean-Claude Grumberg
Lingua Italiano
Durata 111 min.
Nazione Francia
Colori Colore
Valutazione IMDB 6.9
Trama
Elias è un giovane clandestino che si getta a mare nel momento in cui le motovedette della guardia costiera greca stanno per catturarlo. Approda sulla spiaggia dell'Eden, un villaggio di vacanze per turisti ricchi. Trovati degli abiti da inserviente viene scambiato per tale e richiesto di prestazioni. Le quali sono lavorative (facchino, idraulico) ma anche sessuali (sia da parte del capo del personale che di una vacanziera tedesca con famiglia ad Amburgo). Costretto a fuggire se non vuole essere arrestato ha una meta precisa: Parigi. Un mago prestigiatore, con cui ha dovuto collaborare per uno spettacolo di intrattenimento per gli ospiti, gli ha detto di andarlo a trovare al Lido.
C'era una volta Costa-Gavras, un regista in grado di scuotere gli animi, colui che aveva saputo provocare dibattiti intensi con film come Z. L'orgia del potere, La confessione e, successivamente, Missing o Music Box. Anche i suoi film più legati a vicende specifiche come L'affare della sezione speciale e Betrayed riuscivano sempre a far reagire nervi scoperti della società. C'è oggi un regista che arriva buon ultimo nel raccontare le vicende legate alle migrazioni che confeziona un "Romanzo del clandestino bello" che sta a mezza via tra un'"Alice nel Paese delle Non Meraviglie" e "Il non favoloso mondo di Elias". Perché il tema è di quelli importanti che ben si collocherebbe nella filmografia costagavriana. Peccato però che il viaggio di Elias sia costituito dalla somma delle inverosimiglianze tutte magari possibili se prese singolarmente ma con uno straordinario effetto favolistico (anche se non necessariamente con happy end) nell'accumulo che le rende spesso risibili. Lasciamo agli spettatori inanellare, scena dopo scena, gli accadimenti che vedono il protagonista al centro.
Tutto questo va detto fatta salva l'interpretazione di Riccardo Scamarcio il quale recita anche troppo bene tra una turista vogliosa, una venditrice di volatili un po' in carne e due camionisti tedeschi gay solo apparentemente pericolosi. C'è modo e modo di affrontare il complesso tema dell'emigrazione clandestina. Quello scelto dal regista greco è il meno credibile.
Dettagli personali
Visto No
Indice 2574
Stato della collezione In collezione
Posizione T1-Drammatici
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1