Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Fascisti su marte (2000)
Copertina Attore
Simona Banchi Madonna del manganello
Andrea Blarzino Santodio
Irene Ferri Capo Amazzone
Sabina Guzzanti Prima Amazzone
Corrado Guzzanti Barbagli
Marco Marzocca Freghieri
Paola Minaccioni Befana fascista
Lillo Petrolo Pini
Andrea Purgatori Fecchia
Andrea Salerno Balilla Bruno Caorso
Dettagli del film
Genere Comico; Satira
Regista Corrado Guzzanti; Igor Skofic
Produttore Corrado Guzzanti; Domenico Procacci
Autore Corrado Guzzanti
Serie Avanzi-TV
Lingua Italiano
Censura G
Durata 65 min.
Nazione Italia
Colori Colore
Valutazione IMDB 6.4
Trama
Miracolosamente sottratti alla censura della storiografia marxista, vengono rispolverati alcuni cinegiornali risalenti agli anni '40, dove si narra – con orgoglio – dell'eroica impresa di un gruppo di fascisti alla conquista di Marte. Giunta sul pianeta rosso, la squadra capitanata dal Gerarca Barbagli, si muove con cautela nel misconosciuto territorio nemico. Nonostante la mancanza d'aria, d'acqua e di cibo, il fervore per il Duce li spinge poco a poco a tener fede alla loro categorica volontà littoria: "bonificare" il nuovo territorio per dedicare a Roma (e al suo capo) la meritata conquista. Fra sonde spaziali nate dall'unione di più cannucce, un rudere da rottamare che risponde al nome di Donna Rachele, un nemico invisibile e immobile, la squadraccia fascista non mollerà fino a quando l'impresa non sarà compiuta.
A metà fra un falso documentario e un fantascientifico fumetto, Corrado Guzzanti porta nelle sale il suo travagliatissimo film, la cui lavorazione ebbe inizio nel 2002 in occasione della messa in onda televisiva de "Il caso Scafroglia". In un'ora e mezza di pellicola (corrispondente a sei mesi marziani) si rivivono conquiste, lotte, episodi che hanno cambiato la storia del novecento, servendosi dell'aiuto – tutt'altro che metaforico - delle passate imprese di regime. L'undici settembre, la teoria del complotto, il berlusconismo, le quote rosa, il problema dell'integrazione, gli immigrati, tutti temi riportati sullo schermo con un accuratissimo linguaggio che rifà il verso all'enfatico intercalare dei vecchi cinegiornali. Fascisti su Marte ha il merito di sperimentare su se stesso, con effetti grafici un po' retrò, la satira di un lontano passato più che mai attuale.
Dettagli personali
Visto
Indice 2656
Stato della collezione In collezione
Posizione T3-TV
Collegamenti IMDB
Qualità 79
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1
Note
4 spezzoni