Copertina |
Attore |
|
Pierre Clémenti |
Young cannibal
|
Jean-Pierre Léaud |
Julian Klotz
|
Alberto Lionello |
Mr. Klotz
|
Ugo Tognazzi |
Herdhitze
|
Anne Wiazemsky |
Ida
|
Margarita Lozano |
Madame Klotz
|
Marco Ferreri |
Hans Günther
|
Franco Citti |
Cannibal
|
Ninetto Davoli |
Maracchione
|
Luigi Barbini |
Boy in the desert
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Drammatico; Mistero |
Regista |
Pier Paolo Pasolini |
Produttore |
Gian Vittorio Baldi; Gianni Barcelloni |
Autore |
Pier Paolo Pasolini |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
98 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
6.9 |
|
Trama |
S'alternano, in montaggio parallelo con convergenza finale, 2 storie, l'una a far da specchio all'altra: l'“apocalittica” o arcaica e la “tedesca” o moderna. In una un giovane (P. Clementi), disperato divoratore di farfalle, serpenti e carne umana che vaga per i campi desolati di un vulcano (l'Etna) è gettato dalla società in pasto alle belve; nell'altra il malinconico erede (J.-P. Léaud) di una dinastia industriale che non vuole obbedire, ma non sa disobbedire, è divorato dai porci per i quali prova un'attrazione fisica. La 1ª ha il cupo e chiuso orrore di una saga di tensione epico-lirica; la 2ª è in chiave ironico-satirica con cadenze di operetta morale. L'una è consegnata a un violento silenzio, rotto da grida, lamenti, rumori; l'altra s'affida alla parola in un fitto e caustico dialogo, persino in couplets dalle rime baciate. Morale della favola: la società organizzata è un porcile in cui si ripete storicamente la tendenza (necessità) a distruggere i propri figli ribelli o indifferenti che si rifiutano di accettare l'ordine costituito. |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
2703 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T4-Dram-Italiani |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|