Shine a Light-Rolling stone (2008)
|
Copertina |
Attore |
|
Mick Jagger |
Himself - The Rolling Stones: vocals / guitar / harmonica
|
Keith Richards |
Himself - The Rolling Stones: guitar / vocals
|
Charlie Watts |
Himself - The Rolling Stones: drums
|
Ron Wood |
Himself - The Rolling Stones: guitar
|
Darryl Jones |
Himself - The Rolling Stones: bass guitar
|
Chuck Leavell |
Himself - The Rolling Stones: keyboards
|
Bobby Keys |
Himself - The Rolling Stones: saxophone
|
Bernard Fowler |
Himself - The Rolling Stones: vocals
|
Lisa Fischer |
Herself - The Rolling Stones: vocals
|
Blondie Chaplin |
Himself - The Rolling Stones: vocals
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Documentario; Musical |
Regista |
Martin Scorsese |
Produttore |
Steve Bing; Michael Cohl |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
122 min. |
Nazione |
USA |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
7.2 |
|
Trama |
Il più grande gruppo rock del mondo... i principi cazzuti e decadenti che non criticheremo né perderemo mai!" scriveva nel 1973 l'irriverente critico musicale Lester Bangs in occasione di un concerto statunitense dei Rolling Stones. Solo un anno prima, a un giovanissimo Mick Jagger veniva chiesto se si immaginava a sessant'anni fare quello che faceva allora. "Certamente!" fu la risposta del musicista. Tant'è... Più di tre decenni dopo - nell'agosto 2005 - i Rolling Stones si imbarcano nel tour A Bigger Bang per portare la Parola ai quattro angoli del pianeta. Instancabili e insaziabili, i quattro ragazzacci inglesi resistono - tra cadute, laringiti e (poche) cancellazioni - fino all'agosto 2007 stabilendo il record della tournée più proficua di tutti i tempi. Nel bel mezzo Scorsese li immortala durante le due date al Beacon Theater di New York. Shine A Light non è il resoconto a caldo dell'evento, né il classico film concerto per soli aficionados. È un viaggio che ripercorre la storia degli Stones attraverso canzoni memorabili ("Jumpin' Jack Flash", "Sympathy for the Devil", "Brown Sugar", "(I Can't Get No) Satisfaction") riproposte con l'energia di sempre e con la voglia di darsi a un pubblico (e a un regista) adorante. Non ci sono transenne a separare gli astanti dal palco, non ci sono maschere sui volti di Mick, Keith, Ron e Charlie, solo sorrisi e ammiccamenti di chi la sa lunga, ha vissuto a fondo la propria esistenza, ha contribuito a dare vita al rock 'n' roll (o, per usare le parole di Lester, alla "Vera Religione del Puro Rhythm 'n' Blues") e ora si lascia celebrare. Non temono nulla i Rolling Stones, si denudano di fronte alla macchina da presa presentando quella "As Tears Go By" (ceduta, appena nata, alla collega Marianne Faithfull) che non avevano mai avuto il coraggio di esibire dal vivo in un tour, e mostrando i loro corpi scolpiti dal tempo ma ancora così in armonia con la loro musica. A ritrarli non è l'occhio di un regista qualunque. Scorsese ha il rock che gli scorre nel sangue. Ha partecipato come assistente alla regia e montatore ai tre giorni di pace, amore e musica di Woodstock, ha diretto L'ultimo valzer della Band, No Direction Home del menestrello di Duluth, ha nutrito il suo cinema di musica lasciando che l'arte del suono fluisse nei suoi film fino a formare un impasto unico con le immagini. Alternato a una catena di estratti di interviste fatte ai Rolling Stones nel corso degli anni, Shine A Light ci mostra la vera natura di un gruppo eccelso, oggi ancora fortemente in vita, deciso a calcare quel palco finché l'ultima luce è accesa. |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
2706 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T3-Musical |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
88 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|