Copertina |
Attore |
|
Clint Eastwood |
Frank Corvin
|
Tommy Lee Jones |
Hawk Hawkins
|
Donald Sutherland |
Jerry O'Neill
|
James Garner |
Tank Sullivan
|
James Cromwell |
Bob Gerson
|
Marcia Gay Harden |
Sara Holland
|
William Devane |
Eugene Davis
|
Loren Dean |
Ethan Glance
|
Courtney B. Vance |
Roger Hines
|
Barbara Babcock |
Barbara Corvin
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Avventura ; Thriller |
Regista |
Clint Eastwood |
Produttore |
Clint Eastwood; Andrew Lazar |
Autore |
Ken Kaufman; Howard Klausner |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
129 min. |
Nazione |
USA |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
6.3 |
|
Trama |
Nel 1998 quattro vecchi ex piloti collaudatori infinocchiano la NASA e, con due “riserve”, si fanno mandare in orbita a riparare un satellite russo di telecomunicazioni, in realtà carico di sei testate nucleari. Per salvare la Terra e i compagni, Hawk, uno dei quattro, porta il satellite verso la Luna. Gli altri ritornano su uno Shuttle avariato che il vecchio Frank fa atterrare pilotandolo a mano. Sul classico tema della “seconda occasione”, cimentandosi in un genere per lui nuovo, il settantenne regista-produttore C. Eastwood pilota ammirevolmente un altro film con l'abituale understatement, mescolando con sapiente leggerezza i toni, dall'umoristico al drammatico. Coerente con la sua concezione artigianale del cinema, ricorre agli effetti speciali subordinandoli al racconto e rivendicando la centralità delle doti umane (manualità, intuito, libertà di scelta) contro la supremazia della tecnologia. Melanconico e genialmente retorico epilogo lunare nel nome dell'amicizia in cui “Hawk vi si è riappacificato col suo destino, dopo un'attesa durata quaranta anni.” (A. Piccardi). Scritto da Ken Kaufman e Howard Klausner. |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
2714 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T2-Attori |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|