Copertina |
Attore |
|
Rod Taylor |
Mitch Brenner
|
Jessica Tandy |
Lydia Brenner
|
Suzanne Pleshette |
Annie Hayworth
|
Tippi Hedren |
Melanie Daniels
|
Veronica Cartwright |
Cathy Brenner
|
Ethel Griffies |
Mrs. Bundy, elderly ornithologist
|
Charles McGraw |
Sebastian Sholes, fisherman in diner
|
Ruth McDevitt |
Mrs. MacGruder, pet store clerk
|
Lonny Chapman |
Deke Carter, cook in diner
|
Joe Mantell |
Traveling salesman at diner's bar
|
|
|
Dettagli del film |
Titolo originale |
The Birds. |
Genere |
Drammatico; Horror; Thriller |
Regista |
Alfred Hitchcock |
Produttore |
Alfred Hitchcock |
Autore |
Daphne Du Maurier; Evan Hunter |
|
Lingua |
Italiano |
Censura |
G |
Durata |
119 min. |
Nazione |
USA |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
7.8 |
|
Trama |
Melanie Daniels (Tippi Hedren) e Mitch Brenner (Rod Taylor) si incontrano casualmente in un negozio di animali a San Francisco. Lei lo raggiunge nella tranquilla località balneare di Bodega Bay, ma poco dopo il suo arrivo gli uccelli della zona cominciano a comportarsi in modo strano e ad attaccare le persone, dapprima in modo sporadico e poi sempre più massiccio. Tratto da un racconto di Daphne Du Maurier, è un caposaldo dell’horror. A differenza dei più pedanti e meno inventivi autori che lo precedettero e lo seguirono, Hitchcock rinuncia a priori di dare una spiegazione al comportamento degli uccelli, dipingendoli come un’ineffabile nemesi dalle decisioni e dai moventi imperscrutabili. L’inizio è calmo e placido. Hitchcock suggerisce più volte che qualcosa di strano sta per accadere servendosi di continui accenni agli uccelli in conversazioni apparentemente della stessa convenzionalità di quelle di molti fantahorror precedenti. Non a caso, il film si apre proprio con una sequenza in un negozio di animali dove i protagonisti acquistano nientemeno che un paio di uccellini. Da insuperabile creatore di suspense qual è, Hitchcock sviluppa un crescendo efficacissimo, perfetto nella costruzione e allucinante nella conclusione. Dapprima la ribellione si manifesta in casi isolati – un gabbiano assale Melanie – poi gli attacchi si fanno sempre più frequenti, sino ad arrivare alle scene di massa che magnificano gli effetti speciali, non certo perfetti come potrebbero essere oggi, ma comunque più che adeguati. Memorabili le sequenze di attesa che servono a coinvolgere emotivamente lo spettatore: particolarmente riuscita è quella in cui gli uccelli attendono, sempre più numerosi, i bambini all’uscita della scuola. In questa scena Hitchcock mostra qual è la vera essenza dei “mostri” del suo film: non si tratta di esseri irragionevoli e furiosi, ma, come ha rilevato il critico inglese John Baxter, di agenti di un terribile giorno del giudizio. Agenti che aspettano l’uomo al varco, muniti di calma e sicurezza assolute. In questo senso, il finale, e il clima placidamente allucinante in cui si svolge, è significativo. In un cast uniformemente buono, si segnala Suzanne Pleshette nei panni di una sensibile maestrina segnata dal destino. Forse non perfetto come #Vedi#Psyco, ma comunque un capolavoro |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
215 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T1-Thriller |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|