Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
DeAndrè-Roma 1998-RAI2
Copertina Attore
De Andrè, Fabrizio
Dettagli del film
Genere Concerto; Musica
Autore De Andrè, Fabrizio
Lingua Italiano
Censura G
Durata 120 min.
Nazione Italia
Colori Colore
Trama
È il 1998. A Roma al Teatro Brancaccio, Fabrizio De André tiene il suo terz'ultimo live. Il DVD, il primo con la registrazione integrale del concerto, documenta le emozioni di questo momento straordinario del percorso artistico del grande poeta genovese. Ci presenta una scaletta in cui compaiono, canzoni tratte da La buona novella (album del 1970) e molto spazio viene anche dato ai capolavori di Anime salve (1996). La voce di De André è profonda, matura e senza ombra di retorica. Il concerto si apre con una trilogia: Creuza de mä, considerata da molti la canzone più rappresentativa della ricerca musicale del cantautore genovese, Jamin-a, l'impegnativa Sidun con l'accompagnamento musicale del figlio Cristiano al bouzuki. Con un lungo discorso sulle sue Anime salve ossia gli ultimi, i transessuali, i diseredati, De André introduce l'esecuzione di autentiche perle: Princesa, storia di un trans brasiliano, Dolcenera, storia di un adulterio, , Macumba, Smisurata preghiera, Disamistade. Il concerto prosegue con una suite di brani tratti da un album a lui molto caro, La buona novella, disco ispirato ai Vangeli apocrifi: L'infanzia di Maria, Il ritorno di Giuseppe, Il sogno di Maria, Tre madri e la nota Il testamento di Tito. Durante uno dei momenti discorsivi del concerto, De André afferma con semplicità di non avere nessuna verità da regalare e che "a me va già molto bene se riesco a regalarvi qualche piccola emozione." E di emozioni De André ne dà molte continuando con La città vecchia, Bocca di rosa, Via del campo, Amico fragile, Geordie...con quella voce che sa scavare nell'anima. In questo concerto Fabrizio De André ha saputo riassumere, in maniera eccellente, quasi quaranta anni di una carriera fatta di canzoni e poesia dimostrando, semmai ce ne fosse stato bisogno, di essere "il più grande poeta che l'Italia ha avuto negli ultimi 50 anni" (Fernanda Pivano). Contiene i seguenti brani: Creuza de ma; Jamin-a; Sidun; Princesa; Dolcenera; Khorakanè; Acumba; Smisurata preghiera; Disamistade; L'infanzia di Maria; Il ritorno di Giuseppe; Il sogno di Maria; Tre madri; Il testamento di Tito; La città vecchia; Bocca di rosa; Via del campo; Amico fragile; Geordie.
Dettagli personali
Mia valutazione 8
Visto
Indice 217
Stato della collezione In collezione
Posizione T3-Musical
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1