Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Vita da strega (1964)
Copertina Attore
Elizabeth Montgomery Samantha Stephens
David White Larry Tate
Dick York Darrin Stephens
Agnes Moorehead Endora
Dettagli del film
Genere Commedia; Fantastico; Ragazzi
Lingua Italiano
Nazione USA
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.9
Trama
L’integerrimo Darrin Stephens (a Dick York è succeduto per ragioni di salute Dick Sargent) non è più lo stesso da quando ha sposato Samantha (Elizabeth Montgomery), una strega dotata di poteri soprannaturali che cerca di frenare per amore del marito pubblicitario. Un’impresa non sempre facile, anche a causa dei genitori di quest’ultima: Endora (Agnes Moorhead) e Maurice (Maurice Evans) cercano di riportare la figlia sulla retta via della magia. E così ecco il povero Darrin che, tornato a casa dopo una faticosa giornata di lavoro, si ritrova in salotto Giulio Cesare o Enrico VIII, vede volare sedie e tavoli quando a volare non è egli stesso. Il tutto davanti agli occhi stupiti della vicina ficcanaso Gladys Kravitz (interpretata da Alice Pearce e, dopo la morte di costei, da Sandra Gould), la quale non riesce a convincere il marito Abner Kravitz (George Tobias) di vivere davanti a una casa “stregata”. Tra i personaggi che hanno incontrato più favore segnaliamo quello della strega Esmeralda, interpretata da Alice Ghostley e quello di zia Clara (Marion Lorne, che per questo ruolo ha vinto un Emmy Award nel 1968). A un certo punto nasce la figlia di Samantha, Tabitha, dotata anche lei di superpoteri per la gioia del papà: la parte della piccola strega viene affidata nel corso degli anni a tre coppie di gemelli per poi dar vita nel 1977 allo spin-off inedito Tabitha, con Lisa Hartman nei panni della grandicella protagonista. Preoccupati della salute del figlio appaiono i genitori di Darrin, Phyllis e Frank (interpretati rispettivamente da Mabel Albertson e Robert F. Simon), mentre Larry Tate (David White) – il capo del nostro spesso accompagnato dalla battagliera mogliettina Lousie (Kasey Rogers) – trova la vita del suo dipendente alquanto eccentrica (non per niente lo licenzia almeno due volte al mese). Nell’ultima stagione la Montgomery veste altresì i panni di Serena, la dispettosa cugina di Samantha. Tra i tormentoni c’è l’incapacità di Endora di pronunciare correttamente il nome del marito della figlia: Darwin, Dobbin, Derwood, DumDum, mai Darrin. La serie è una sorta di prototipo di tutti quei telefilm anni ’70 che proporranno una donna apparentemente forte ed emancipata: tuttavia Samantha, pur potendo fare il bello e il cattivo tempo semplicemente muovendo il nasino, desidera solo essere una moglie devota e una brava mamma (anche se non disdegna di prendersi gioco delle convenzioni sociali vigenti). York ha abbandonato il set nel 1969 per l’aggravarsi di un male alla schiena dovuto a un colpo ricevuto nel corso delle riprese del film Cordura (1959); quando l’attore è scomparso prematuramente all’età di 63 anni per un enfisema, non prima di aver fatto outing sulla propria omosessualità, la “magica” collega Montgomery lo ha ricordato come “un grande professionista e un ottimo baciatore”. La sitcom, che in tutto si è aggiudicata un tris di Emmy Awards, è creata da Sol Saks e prodotta da William Asher, marito della Montgomery. Harry Ackerman firma da produttore esecutivo. William Barker è l’autore della colonna sonora e del jingle allo xilofono che si ascolta quando “Sam” muove il nasino; il tema musicale è composto da Howard Greenfield e Jack Keller. Richard Dreyfuss, Adam West, Peggy Lipton, Isabel Sanford, Tom Bosley, Julie Newmar e Raquel Welch sono tra le guest-stars di passaggio. Nonostante la sceneggiatura sia originale, è indubbia l’influenza di film come Ho sposato una strega (1942); in America la serie ha tuttavia preceduto di un anno esatto il telefilm Strega per amore, vagamente rassomigliante nel rapporto di amoreodio che si instaura tra la coppia protagonista che ha dimora al 1164 di Morning Glory Circle a Westport, nel Connecticut. Nel 2005 la serie è approdata sul grande schermo con un plot un po’anomalo: nel film diretto da Nora Ephron si racconta delle riprese del remake della celebre sitcom; nessuno sa però che l’attrice chiamata a interpretare Samantha – che ha il volto perfetto di Nicole Kidman – è in realtà una vera strega.
Dettagli personali
Visto
Indice 3023
Stato della collezione In collezione
Posizione T3-TV
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1