I tre della croce del Sud (1963)
|
Copertina |
Attore |
|
John Wayne |
Michael Patrick 'Guns' Donovan
|
Lee Marvin |
Thomas Aloysius 'Boats' Gilhooley
|
Elizabeth Allen |
Ameilia Dedham
|
Jack Warden |
Dr. William Dedham
|
Cesar Romero |
Marquis Andre de Lage
|
Dick Foran |
Australian Navy Officer Sean O'Brien
|
Dorothy Lamour |
Miss Lafleur
|
Marcel Dalio |
Father Cluzeot
|
Mike Mazurki |
Sgt. Monk Menkowicz
|
Jacqueline Malouf |
Lelani Dedham
|
|
|
Dettagli del film |
Titolo originale |
Donovan's Reef |
Genere |
Commedia Romantica |
Regista |
John Ford |
Produttore |
John Ford |
Autore |
Edmund Beloin; James Edward Grant |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
109 min. |
Nazione |
USA |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
6.7 |
|
Trama |
Quando a Haleakaloa, isola della Polinesia, sbarca una ricchissima e puritana ragazza di Boston (Allen) per incontrarsi con il padre medico (Warden) che non ha mai visto, i suoi due amici ed ex commilitoni (Wayne e Marvin) decidono di non farle sapere che ha avuto tre figli da una principessa indigena ora defunta. Vogliono aspettare che ritorni e possa spiegare la sua seconda famiglia. Questa briosa e pittoresca commedia degli equivoci è uno dei film meno compresi e perciò più sottovalutati di Ford. S'è data troppa importanza al suo versante farsesco che è vistoso e spesso di grana grossa, trascurandone la complessa e latente struttura drammatica dove s'intrecciano i temi cari a Ford: la famiglia, la cultura, il passato militare, i rapporti interetnici, la religiosità. Nonostante le apparenze, sono decisive le relazioni fra donne: la chiave del film è Leiland, la figlia polinesiana maggiore di Doc |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
3170 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T2-Commedie Straniere |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|