Copertina |
Attore |
|
Eteri Gvazava |
Violetta Valéry
|
José Cura |
Alfredo Germont
|
Rolando Panerai |
Giorgio Germont
|
Raphaëlle Farman |
Flora Bervoix
|
Magali Léger |
Annina
|
Alain Gabriel |
Gastone
|
Nicolas Rivenq |
Barone Douphol
|
Giorgio Gatti |
Marchese d'Obigny
|
Víctor García Sierra |
Dottore Grenvil
|
Antonio Márquez |
Toréador
|
|
|
Dettagli del film |
Titolo originale |
Traviata a Paris |
Genere |
Opera Lirica |
Regista |
Pierre Cavassilas; Zubil Mehta |
Produttore |
Andrea Andermann; David Horn |
Autore |
Francesco Maria Piave; Alexandre Dumas fils |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
125 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
8.3 |
|
Trama |
Terzo titolo della trilogia popolare dopo Il Trovatore e Rigoletto, La Traviata, melodramma in tre atti, fu musicato da Giuseppe Verdi su un libretto che Francesco Maria Piave aveva tratto da La dame aux camélias di Alessandro Dumas figlio. Il dramma di Dumas aveva suscitato scandalo a Parigi perché ispirato a personaggi e ad episodi reali. La protagonista, che nel romanzo e nella successiva riduzione teatrale ha il nome di Margherita Gautier, nella vita si chiamava Alphonsine Plessis. Era una bella ragazza della Normandia, trasferitasi a Parigi per conquistare il gran mondo cittadino con le sue grazie. Ai primi successi pensò di cambiare il nome in quello di Marie Duplessis, ma nell'epigrafe della sua tomba al cimitero di Montmartre a Parigi ritorna il nome d'origine. Piave e Verdi ripresero fedelmente il racconto originale, salvo qualche piccola variante. In primis cambiarono i nomi dei protagonisti: Margherita Gautier in Violetta Valery e Armand Duval in Alfredo Germont. Questa accortezza però non bastò a salvare La Traviata dal tonfo alla prima rappresentazione avvenuta il 6 marzo 1853 al teatro La Fenice di Venezia. Ma oltre allo scandalo che circondava la storia, altri elementi concorsero al disastro. Innanzitutto la scelta dell'autore di abbandonare le tinte forti delle sue opere precedenti per puntare su un intreccio di sentimenti teneri e dolenti, ma anche le carenze di alcuni cantanti e le novità della partitura in cui manca l'ouverture e sono inseriti due preludi, uno al primo e uno al terzo atto, con i quali Verdi intende comunicare l'atmosfera del dramma utilizzando soltanto i mezzi orchestrali. Un anno più tardi, riproposta al teatro San Benedetto di Venezia, con l'unica differenza adottata dall'autore di re |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
3209 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T3-Lirica |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Sottotitoli |
Inglese |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|