The 9th gate - La nona porta (1999)
|
Copertina |
Attore |
|
Johnny Depp |
Dean Corso
|
Frank Langella |
Boris Balkan
|
Lena Olin |
Liana Telfer
|
Emmanuelle Seigner |
The Girl
|
Barbara Jefford |
Baroness Kessler
|
Jack Taylor |
Victor Fargas
|
José López Rodero |
Pablo & Pedro Ceniza / 1st & 2nd Workmen
|
Tony Amoni |
Liana's Bodyguard
|
James Russo |
Bernie
|
Willy Holt |
Andrew Telfer
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Horror; Mistero; Thriller |
Regista |
Roman Polanski |
Produttore |
Mark Allan; Antonio Cardenal |
Autore |
Arturo Pérez-Reverte; John Brownjohn |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
133 min. |
Nazione |
USA |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
6.7 |
|
Trama |
Dean Corso, esperto di libri rari (Johnny Depp), viene incaricato dal ricco collezionista Boris Balkan (Frank Langella) di verificare se un prezioso libro del 1666 (Le nove porte del regno dele tenebre) che possiede è autentico. Per farlo dovrebbe verificare le sole altre due copie esistenti perché una delle tre potrebbe essere falsa: la sua, Balkan l’ha acquistata da un collezionista, Telfer (Willy Holt), che poi si è suicidato. La vedova di Telfer (Lena Olin) afferma di non saperne niente, ma si comporta in modo strano e anche violento. Corso prosegue la ricerca in Europa, dapprima in Spagna e poi a Parigi, sempre circondato da un’aura misteriosa e da avvenimenti tenebrosi. In più, c’è una ragazza (Emmanuelle Seigner) che gli ronza intorno. Un Polanski forse minore, ma comunque interessante. Riprendendo il tema demoniaco che già aveva trattato con #Vedi#Rosemary’s Baby, Polanski imbastisce un film più affascinante che spaventoso, carico di sottili inquietudini e misteri inspiegabili per definizione, ma sempre fermamente guidato da un modo di pensare anticonvenzionale che rifiuta di prendere posizione nell’eterna lotta tra Bene e Male, soprattutto perché non è chiaro che cosa rappresentino. C’è anche un divertito gioco a prendere in giro lo spettatore, che si evidenzia nel beffardo finale, ma anche questo non è fatto senza scopo, spiazzando chi si aspettava una resa dei conti demoniaca. Il fascino del film è anche nel suo incedere lento e misurato, attento ai particolari, incuriosito dal mistero delle parole e dei numeri. Non tutto funziona come nel miglior Polanski, ma quello che funziona è sufficiente a rendere il film una esperienza positiva. Johnny Depp non è adattissimo al ruolo, ma lo svolge con dedizione attorniato da un buon cast in cui compare persino il veterano Jack Taylor, protagonista di tanti film di Jesus Franco |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
3282 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T1-Thriller |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|