Il paziente inglese (1996)
|
Copertina |
Attore |
|
Ralph Fiennes |
Count Laszlo de Almásy
|
Juliette Binoche |
Hana
|
Willem Dafoe |
David Caravaggio
|
Kristin Scott Thomas |
Katharine Clifton
|
Naveen Andrews |
Kip
|
Colin Firth |
Geoffrey Clifton
|
Julian Wadham |
Madox
|
Jürgen Prochnow |
Major Muller
|
Kevin Whately |
Sgt. Hardy
|
Clive Merrison |
Fenelon-Barnes
|
|
|
Dettagli del film |
Titolo originale |
The English Patient. |
Genere |
Drammatico; Guerra |
Regista |
Anthony Minghella |
Produttore |
Steve E. Andrews; Scott Greenstein |
Autore |
Michael Ondaatje; Anthony Minghella |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
162 min. |
Nazione |
USA |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
7.3 |
|
Trama |
Toscana, verso la fine della guerra 1939-45: Hana (Binoche), infermiera canadese innamorata di un artificiere indiano (Andrews), accudisce un misterioso paziente inglese (Fiennes) dal viso sfigurato di cui si rievoca in flashback l'illegittima e tragica passione per Katharine (Scott Thomas), incontrata in Egitto prima della guerra. Da un romanzo (1992) di Michael Ondaatje, un filmone a grande spettacolo dal passo lungo, ma europeo come gusto, timbro e persino a livello tecnico. Ci si può trovare un po' di tutto: Lean, Bertolucci, l'Indiana Jones di Spielberg, il bellico hollywoodiano, i melodrammi del corpo e del cuore di Sirk, spionaggio, amore interrazziale, nazisti cattivi, inglesi con self-control (ma ribollenti dentro), erotismo, esotismo, suspense, emozioni d'arte figurativa (graffiti preistorici nel Sahara, affreschi di Piero della Francesca), il Sahara, i colli toscani e il Cairo. 9 premi Oscar: film, regia, attrice non protagonista (J. Binoche), fotografia (John Seale), scenografia, costumi, montaggio, colonna sonora drammatica, sonoro. |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
3293 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T1-Drammatici |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|