Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Il dottor Zivago (1965)
Copertina Attore
Omar Sharif Yuri
Julie Christie Lara
Geraldine Chaplin Tonya
Rod Steiger Komarovsky
Alec Guinness Yevgraf
Tom Courtenay Pasha
Siobhan McKenna Anna
Ralph Richardson Alexander
Rita Tushingham The Girl
Jeffrey Rockland Sasha
Dettagli del film
Genere Commedia; Drammatico; Guerra
Regista David Lean
Produttore Arvid Griffen; Carlo Ponti
Autore Boris Pasternak; Robert Bolt
Lingua Italiano
Durata 192 min.
Nazione USA
Colori Colore
Valutazione IMDB 8.0
Trama
Durante la prima guerra mondiale Yurij Andrèevic Živago (Sharif), medico e poeta sposato con la cugina Tonja (Chaplin), si innamora al fronte della crocerossina Lara Antipov (Christie). Nel 1917, scoppiata la rivoluzione bolscevica, si rifugia con moglie e figlio in un villaggio degli Urali dove incontra di nuovo Lara e ne diventa l'amante. La guerra civile li separa per due anni. Mentre Tonja con due figli è riparata all'estero, Živago si ricongiunge con Lara, ma le vicende politiche li dividono ancora. Muore a Mosca, povero e solo. Prodotto da Carlo Ponti e dallo stesso regista, girato in Spagna, Finlandia e Canada, è tratto dall'omonimo romanzo che a Boris Leonidovic Pasternak, scrittore russo di origine ebraica, valse una notorietà internazionale e il Nobel per la letteratura nel 1958. Pubblicato per la 1ª volta in Italia nel 1957 dall'editore Feltrinelli (31 edizioni entro il dicembre 1958), suscitò una dura reazione da parte della critica di regime, fu diffuso clandestinamente nell'URSS, gli costò l'espulsione dall'Unione degli scrittori e la forzata rinuncia al Nobel. Adattato e sfrondato dall'inglese Robert Bolt, il film di D. Lean, grande accademico della regia, è gonfio, inamidato e inerte, con la neve in Panavision al posto della sabbia di Lawrence d'Arabia. Da guardare con ammirazione, specialmente nei campi lunghi e lunghissimi e nelle scene di massa, ma non da ascoltare quando la cinepresa si avvicina ai personaggi. L'avere privilegiato in modo quasi svergognato la dimensione sentimentale, a scapito degli altri aspetti del romanzo, è il suo irrimediabile limite, ma spiega perché ha fatto piangere milioni di spettatori, compresi i soci dell'Academy. Famose e sciroppose le musiche del francese Maurice Jarre (più che un Leitmotiv, il "tema di Lara" è un tormentone), premiate con 1 Oscar insieme con sceneggiatura, fotografia (Frederick A. Young), scenografia e arredamento (Dario Simoni, John Box e Terry Marsh) e costumi (Phyllis Dalton).AUTORE LETTERARIO: Boris Pasternak
Dettagli personali
Visto No
Indice 3323
Stato della collezione In collezione
Posizione T1-Drammatici
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1