Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Dante 01 (2008)
Copertina Attore
Lambert Wilson Saint-Georges
Linh Dan Pham Elisa
Simona Maicanescu Perséphone
Dominique Pinon César
Bruno Lochet Bouddha
François Levantal Lazare
Gérald Laroche Charon
François Hadji-Lazaro Moloch
Lotfi Yahya Jedidi Raspoutine
Yann Collette Attila
Dettagli del film
Genere Fantascienza; Thriller
Regista Marc Caro
Produttore Frédéric Doniguian; Richard Grandpierre
Autore Marc Caro; Pierre Bordage
Lingua Italiano
Durata 88 min.
Nazione Francia
Colori Colore
Valutazione IMDB 4.9
Trama
Nella prigione spaziale Dante 01, in orbita nell'atmosfera, sono rinchiusi sei pericolosi criminali che hanno scongiurato la pena capitale, sottoponendosi a sperimentali esperimenti genetici. Monitorati costantemente da scienziati e secondini, i detenuti provano a resistere ai soprusi e alle disumane condizioni di detenzione. Istigati da Cesare, il loro leader aggressivo e paranoico, organizzano in gran segreto un piano per evadere. L'arrivo di San Giorgio, un prigioniero illuminato dotato di poteri straordinari e capace di "rimettere" debiti e peccati, sconvolgerà però la routine del penitenziario, determinando il destino di oppressi e oppressori.
Dopo il condominio grottesco di Delicatessen e il porto fiabesco della Città dei bambini perduti, Marc Caro torna dietro alla macchina da presa e crea questa volta un universo fantascientifico, abitato da criminali condannati alla solitudine, all'angoscia e agli inganni della memoria.
Se Danny Boyle in Sunshine spediva nello spazio un manipolo di scienziati per riattivare il sole, Caro spara nell'atmosfera una stazione spaziale col suo carico di prigionieri, riproponendo la fuga e il dramma di un tradizionale prison-movie e scatenando un'indagine filosofica-religiosa. Snobbando la fantascienza ludica e spettacolare di Guerre stellari e aspirando allo spazio "intelligente" in cui viaggia l'Odissea di Kubrick e in cui orbita il Solaris di Tarkovskij, il regista francese avvia una ricerca spirituale senza riuscire a darne conto.
In Dante 01 non c'è un passato, non ci sono legami o relazioni con l'esterno, non ci sono indugi psicologici e in fondo non c'è nemmeno un futuro, perché del destino degli evasi non sappiamo nulla e l'unico dato certo è un presente assoluto che corre verso la fine e verso l'impatto con l'infernale pianeta Dante. Ci sono invece azioni e gesti, oggetti e volti, silenti ed efficaci come quello di Lambert Wilson. Ci sono gli spazi (nello spazio) e le luci. Ci sono i personaggi e i luoghi comuni che caratterizzano il genere (carcerario): il "direttore" sadico (Elisa), il carcerato brutale (Cesare), quello che cerca scampo nella fede (Buddha), la minaccia della violenza, la cella di isolamento. Esemplare del genere, declinato dentro il fantastico, è la sequenza iniziale, in cui il San Giorgio di Wilson, come Eastwood in Fuga da Alcatraz, viene condotto nel penitenziario di massima sicurezza ammanettato, denudato, “scongelato”, scrutato e gettato in una cella.
Wilson è un corpo passivo e silenzioso che non pronuncia una sola parola né esplode mai in un gesto di ribellione. È l'incarnazione dell'importanza del perdono, della riappropriazione delle relazioni umane e dell'amore per il prossimo dentro uno spazio alieno, un luogo d'esilio orbitante. Contro i vortici magmatici del pianeta Dante, San Giorgio rivela la verità lanciato verso l'ignoto accecante e la noia cosmica.
Dettagli personali
Mia valutazione 2
Visto No
Indice 3407
Stato della collezione In collezione
Data d'acquisto 18/05/2012
Posizione T3-Fantascienza
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1