36 Quai des Orfèvres (2004)
|
Copertina |
Attore |
|
Daniel Auteuil |
Léo Vrinks
|
Gérard Depardieu |
Denis Klein
|
André Dussollier |
Robert Mancini
|
Roschdy Zem |
Hugo Silien
|
Valeria Golino |
Camille Vrinks
|
Daniel Duval |
Eddy Valence
|
Francis Renaud |
Titi Brasseur
|
Catherine Marchal |
Ève Verhagen
|
Guy Lecluyse |
Groluc
|
Alain Figlarz |
Francis Horn
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Azione; Crimine; Drammatico; Thriller |
Regista |
Olivier Marchal |
Produttore |
Grégory Barrey; Cyril Colbeau-Justin |
Autore |
Olivier Marchal; Franck Mancuso |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
110 min. |
Nazione |
Francia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
7.1 |
|
Trama |
La Francia torna a sfornare film di grande qualità. Premiato dal pubblico al recente "Noir in Festival" di Courmayeur, 36-Quai des orvefres, presenta assieme per la prima volta, tre nomi notissimi del cinema d'oltralpe: Depardieù, Auteil e Dussolier, invischiati in una sordida storia di tradimenti e vendette all'ombra della centrale di polizia con sede nella via da cui il film prende il suo titolo. I primi trenta minuti del film presentano le migliori sequenze "poliziottesche" degli ultimi vent'anni : dure, violente, ricche di suspance, pathos, originali nella forma e perfette nella realizzazione pratica ed interpretate alla grande non solo dai due giganti Auteil e Depardieu, che peraltro possono dare libero sfogo alla loro bravura durante il resto della pellicola, ma anche e sopratutto da un cast di seconde linee, assolutamente strepitoso. Una volta esauritasi la forza dirompente dell'incipit, 36 cambia lentamente ed inesorabilmente faccia, diventando qualcosa di simile ad una tragedia shakespeariana, con la lotta a distanza tra i due protagonisti che si fronteggiano e lottano a forza di colpi bassi entrando in una spirale di violenza e morte che lascerà ben pochi personaggi vivi sul campo di battaglia. Diretto alla grande e sceneggiato alla stra-grande, 36 colpisce lo spettatore grazie alla freschezza e realismo della messa in scena, alla bravura degli interpreti, alla eccezionale colonna sonora, evocativa ma mai ridondante, ad una serie di dialoghi che, se fossero inseriti in un film americano, probabilmente, sarebbero oggi già sulla bocca di tutti. Insomma, in una parola, imperdibile. |
Dettagli personali |
Mia valutazione |
7 |
Visto |
Sì |
Data di visione |
07/07/2012 |
Indice |
3444 |
Stato della collezione |
In collezione |
Data d'acquisto |
28/06/2012 |
Posizione |
T1-Thriller |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
Note
|
Un bel giallo un po' angosciante. Per una volta Depardieu fa la parte del cattivo. |
|