Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
La rosa di Bagdad (1949)
Copertina Attore
Stefano Sibaldi Narrator
Germana Calderini Princess Zeila
Giulio Panicali Sheikh Jafar
Olinto Cristina Calif Oman
Mario Besesti Zizibé - Minister of Health
Giovanna Scotto Fatima
Renata Marini Amins Mother
Lauro Gazzolo The Grand Kadi
Maria Saccenti Black Woman at the Fountain
Beatrice Preziosa Princess Zeila
Dettagli del film
Genere Animazione; Fantastico
Regista Anton Gino Domenighini
Produttore Anton Gino Domenighini
Autore Lucio De Caro; Nina Maguire
Lingua Italiano
Durata 76 min.
Nazione Italia
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.0
Trama
A Baghdad la principessa dall'ugola d'oro Zeila, compiuti i 13 anni, deve scegliersi il promesso sposo tra i principi dei paesi vicini, ma al regno del mite califfo Omar, suo zio e tutore, agogna il perfido sceicco Jamar, aiutato dal vampirico mago Burk. Per fortuna, con il supporto del genio della lampada di Aladino, il giovane e gentile musicista Amin sventa il loro piano criminoso. Con l'apporto di più di 100 tra disegnatori e tecnici (tra cui il pittore libico Maraja e l'ideatore dei personaggi Angelo Bioletto, creatore delle figurine Perugina dei Quattro moschettieri che negli ultimi anni '30 contagiarono mezza Italia con la caccia al Feroce Saladino), la lavorazione del film del bresciano A.G. Domeneghini, tribolata dalla guerra e dai bombardamenti su Milano, cominciò nel '42. Presentato nel '49 alla 10ª Mostra di Venezia, vinse il 1° premio nella sezione del cinema per ragazzi. Con I fratelli Dinamite, è il 1° lungometraggio a disegni animati di produzione italiana. Di forbita eleganza nel disegno e nei colori, di vena delicata nell'invenzione fantastica, è un po' fievole e lasco sul piano narrativo, ma rallegrato in chiave comico-umoristica da alcuni numeri musicali (la danza dei tre serpenti, la gazza ladra Kalina) e dal trio dei buffi consiglieri del califfo dove è visibile l'influenza disneyana di Biancaneve e i sette nani. Musiche di Riccardo Pick-Mangiagalli (1882-1949). Restaurato alla fine degli anni '90 dalla Cineteca Nazionale, grazie al negativo originale messo a disposizione da Fiorella Domeneghini, con stampa fotografica ottica per ripristinare l'originale Technicolor e risincronizzato digitalmente. Altri titoli: La lampada di Aladino, Amin e la lampada di Aladino.
Dettagli personali
Visto
Indice 3547
Stato della collezione In collezione
Data d'acquisto 01/10/2012
Posizione T3-Cartoons
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DVD
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1